riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, [...] giur., diritto alla r., diritto alla non intromissione da parte del potere pubblico e di soggetti privati nella sfera individuale della persona: la tutela di tale diritto, tradizionalmente sviluppata nell’ordinamento giuridico statunitense, del quale ...
Leggi Tutto
archiplasma
s. m. [comp. di archi- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, termine, ora non più in uso, che indicava sia il citoplasma dell’uovo non fecondato, sia i raggi dell’aster e il plasma della sfera [...] attrattiva, considerati come organi primitivi delle cellule ...
Leggi Tutto
stiloforo2
stilòforo2 s. m. [comp. di stilo(grafica) e -foro]. – Sostegno per penna stilografica, o anche a sfera, da tavolo, costituito da una base e da un cannello variamente orientabile in cui viene [...] infilata la parte scrivente della penna ...
Leggi Tutto
microsfera2
microsfèra2 s. f. [lat. scient. Microsphaera, comp. di micro- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi parassiti della famiglia erisifacee, comprendente una quindicina di specie, [...] alcune delle quali possono produrre il mal bianco sul ribes (Microsphaera grossulariae), sui castagni, sui faggi e soprattutto sulla quercia (M. alphitoides) ...
Leggi Tutto
equinoziale
agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno [...] burrasche, piogge e., che si verificano in corrispondenza degli equinozî di primavera e di autunno; linea e., diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste; punti e., i punti estremi di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] punti della superficie terrestre che hanno temperatura uguale. c. In astronomia, la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole ...
Leggi Tutto
ecosfera
ecosfèra s. f. [comp. di eco- e -sfera]. – La parte più bassa dell’atmosfera (fino a circa 3000-4000 m di altitudine) in cui la respirazione dell’uomo avviene senza difficoltà; è detta anche [...] atmosfera fisiologica ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] , il diritto di autodeterminarsi e amministrarsi liberamente nel quadro di un organismo più vasto, senza ingerenze altrui nella sfera di attività loro propria, sia pure sotto il controllo di organi che debbono garantire la legittimità dei loro atti ...
Leggi Tutto
scintillare
v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] , stile scintillante. In fisica, detto della sostanza in cui si riscontra il fenomeno della scintillazione. In araldica, attributo del fuoco, del carbone, del fulmine, della sfera del fuoco che sprizzano scintille dello stesso o di diverso smalto. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...