• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Geografia [58]
Matematica [58]
Medicina [33]
Diritto [23]
Storia [23]
Geologia [22]
Fisica [21]
Religioni [20]
Zoologia [20]
Industria [19]

tìmico²

Vocabolario on line

timico2 tìmico2 agg. [der. del gr. ϑυμός (ma v. anche -timia)] (pl. m. -ci). – In psicologia e psichiatria, che riguarda i sentimenti fondamentali, le manifestazioni degli affetti, gli stati emotivi [...] e psichici, gli umori dell’individuo: la sfera t.; variazioni, perturbazioni timiche. ... Leggi Tutto

secare

Vocabolario on line

secare v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un piano; la retta r seca il cerchio in due punti; più in generale, considerare i punti comuni a due curve, o a due ... Leggi Tutto

mazzafrusto

Vocabolario on line

mazzafrusto s. m. [comp. di mazza e frusta]. – Arma da botta usata fin dal sec. 13°, costituita da un corto manico, all’estremità del quale una robusta catena assicurava una sfera (più raramente due) [...] munita di numerosi spuntoni: Orlando urta il cavallo e batte e stringe E con un m. all’acqua spinge (Ariosto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

angarìa

Vocabolario on line

angaria angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] oltre. 2. Diritto di angaria: diritto del belligerante di requisire con indennizzo, per necessità bellica, le navi mercantili neutrali che si trovino nella sfera della sua sovranità; è venuto praticamente a confondersi con la requisizione marittima. ... Leggi Tutto

conglobare

Vocabolario on line

conglobare v. tr. [dal lat. conglŏbare, comp. di con- e globus «globo, sfera, ammasso»] (io conglòbo, alla lat. cònglobo, ecc.). – 1. letter. Ammassare più cose insieme; ammucchiare. 2. estens. Riunire, [...] raccogliere o calcolare insieme: c. nello stipendio le varie indennità percepite dai lavoratori. ◆ Part. pass. conglobato, anche come agg., spec. nel linguaggio finanz.: debiti, crediti conglobati, computati ... Leggi Tutto

pudicìzia

Vocabolario on line

pudicizia pudicìzia s. f. [dal lat. pudicitia, der. di pudīcus «pudico»]. – Disposizione d’animo e atteggiamento caratterizzati da un forte senso di pudore, di riserbo, di vergogna, spec. nei confronti [...] di quanto riguarda la sfera sessuale: mostrava la sua p. in ogni circostanza; offendere la p. di una persona. Non com., azione ispirata a pudicizia: certe p. ostentate mi infastidiscono. ... Leggi Tutto

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] trema) • l’Unione Europea e i suoi Stati membri non possono permettere che la Russia si riaffacci sulla sua sfera d’influenza imperiale, perché danneggerebbe gravemente al tempo stesso i propri interessi centrali. È in ragione di ciò che garantire ... Leggi Tutto

pudóre

Vocabolario on line

pudore pudóre s. m. [dal lat. pudor -oris, der. di pudere «sentir vergogna»]. – 1. Senso di riserbo, vergogna e disagio nei confronti di parole, allusioni, atti, comportamenti che riguardano la sfera [...] sessuale: avere, non avere p.; provare p.; offendere, turbare il p. di una persona; il comune senso del p.; cosa che il p. vieta di nominare; mi creda pure ... una sciagurata, la quale abbia perduto ogni ... Leggi Tutto

scodèlla

Vocabolario on line

scodella scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una [...] scodella di Galileo, in realtà dovuta al matematico L. Valerio (1552-1618) è utile per determinare il volume della sfera. ◆ Dim. scodellétta (v.), scodellina (v.), e scodellino m. (v.); spreg. scodellùccia; accr. scodellóna, e scodellóne m.; pegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

torneare

Vocabolario on line

torneare v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., [...] Li santi cerchi mostrar nova gioia Nel torneare e ne la mira nota (Dante); uno stormo di grossi uccelli torneava intorno alla sfera metallica in vetta all’antenna con acute strida (Buzzati). 2. intr., letter. Prendere parte a un torneo, a tornei: in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Enciclopedia
sfera
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfera -sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali