• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [25]
Geologia [15]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [4]
Fisica [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Lingua [1]

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] refrattario, il tetracloruro di s., o tetraclorosilano, usato come intermedio nella preparazione di varî composti del silicio, fra cui i siliconi, e il tetrafluoruro di s., o tetrafluorosilano, intermedio nella preparazione dell’acido fluosilicico ... Leggi Tutto

tectosilicato

Vocabolario on line

tectosilicato s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e di silicato, con allusione alla struttura]. – In mineralogia, tipo di silicato con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri [...] di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo composto SiO2 ma, potendo il silicio, tetravalente, essere sostituito da alluminio, trivalente, si liberano tante valenze negative quanti sono gli atomi di ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] variabili tra 2 e 4 (vetro solubile sodico), largamente usati per le proprietà adesive, agglomeranti, ignifughe; tra i silicati insolubili, quelli di calcio sono i componenti dei principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della ... Leggi Tutto

carburo

Vocabolario on line

carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, [...] cristalline, difficilmente fusibili, di elevata durezza, che vengono usate come refrattarî (carburo di silicio, o carborundum), come abrasivi (carburo di silicio, di boro, ecc.), per la produzione di idrocarburi (acetilene dal carburo di calcio ... Leggi Tutto

silano²

Vocabolario on line

silano2 silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] i prefissi mono-, di-, tri-, ecc., a seconda del numero di atomi di silicio presenti, oppure col nome dell’idrocarburo corrispondente preceduto dal prefisso silico- (così monosilano o silicometano, disilano o silicoetano, ecc.). A partire dai silani ... Leggi Tutto

siliciżżazióne

Vocabolario on line

silicizzazione siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] di indurimento superficiale degli acciai, che si effettua riscaldandoli a circa 950 °C insieme a carburo di silicio o a ferro-silicio in atmosfera di cloro, con formazione di uno strato superficiale di notevole durezza e resistenza, contenente fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] valenze residue del silicio saturate da radicali organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili in acqua, non tossici, particolarmente ... Leggi Tutto

silossano

Vocabolario on line

silossano s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, comunem. noti come siliconi. ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] è destinato a sparire quale tecnologia lo sostituirà? «Da tempo si stanno sperimentando, con discreti risultati, sia chip ottici basati sulle variazioni di onde luminose, sia dispositivi neurali con un ... Leggi Tutto

disilìcico

Vocabolario on line

disilicico disilìcico agg. [comp. di di-2 e silicio] (pl. m. -ci). – In chimica, nome di due ossiacidi del silicio, uno di formula H2Si2O5 (acido meta-disilicico) e uno di formula H6Si2O7 (ortodisilicico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
silicio
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e...
silicio stirato
silicio stirato silìcio stirato locuz. sost. m. – Nell’ambito dell’ottimizzazione della struttura dei transistor integrati, tecnica (strained silicon) in grado di migliorare notevolmente le prestazioni in relazione alla maggiore mobilità dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali