• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [25]
Geologia [15]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [4]
Fisica [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Lingua [1]

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] quale i singoli fotorivelatori, o pixel, di pochi micron di lato, sono ricavati depositando su un substrato di silicio ricoperto di ossido elettrodi semitrasparenti di alluminio che costituiscono una griglia di condensatori in grado di integrare la ... Leggi Tutto

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] in uno speciale «aerogel». Le polveri, infatti, sono microscopiche, ma si muovono a grande velocità; il gel, a base di silicio, ha una struttura estremamente porosa (è mille volte meno denso del vetro), e permette di catturare le particelle senza che ... Leggi Tutto

nanoparticella

Neologismi (2008)

nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] laboratorio e iniettate nei tessuti delle cavie. I microproiettili, composti da silicio e rivestiti di oro, sarebbero diretti esclusivamente verso le cellule malate per opera di anticorpi attaccati su di essi. (Avvenire, 4 novembre 2003, p. 14, Oggi ... Leggi Tutto

nanowire

Neologismi (2008)

nanowire s. m. Cavo di dimensioni estremamente piccole. ◆ molti oggi propongono l’uso di nanostrutture, con le loro geometrie variabili, in grado di agire su più colori della luce. «È certamente un buon [...] approccio. Per esempio quello dei nanowires, minuscole antenne in silicio a vari diametri. Però resto realista: l’applicazione estensiva dei nanowires sui pannelli fotovoltaici a scala industriale richiederà almeno una ventina di anni» [Arvind Shah ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] in quantità maggiori. Il dispositivo messo a punto dai ricercatori italiani non si può ancora definire un laser a silicio, ma un primo passo verso quello che potrebbe diventare un salto quantistico verso un’ulteriore miniaturizzazione dei chip ... Leggi Tutto

wafer

Vocabolario on line

wafer 〈và-〉 s. m. [dall’ingl. wafer 〈u̯èifē〉, affine al fr. gaufre (v.)]. – 1. Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato. [...] 2. Per analogia, in elettronica, sottile piastrina costituita da una serie di strati sovrapposti di materiale semiconduttore (silicio o germanio), del suo ossido e di materiale fotosensibile, per uno spessore complessivo di qualche centinaio di μm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

silanòlo

Vocabolario on line

silanolo silanòlo s. m. [der. di silan(o), col suff. -olo1]. – In chimica, nome generico di derivati dei silani contenenti uno o più gruppi idrossilici direttamente legati al silicio; quelli finora noti [...] contengono gruppi organici in sostituzione di atomi di idrogeno ... Leggi Tutto

silicotermìa

Vocabolario on line

silicotermia silicotermìa s. f. [comp. di silico- e -termia]. – In metallurgia, processo fondato sulla riduzione, per mezzo di silicio, di ossidi metallici allo scopo di ottenere i metalli liberi, applicato, [...] per es., nella produzione di magnesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

silite

Vocabolario on line

silite s. f. [der. di sil(icio), col suff. -ite]. – Denominazione del carburo di silicio quando, sagomato in forma di bacchette, viene impiegato come riscaldatore per forni (nell’industria dei vetri, [...] dei materiali ceramici, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] , ecc.) sono costruiti con procedimenti chimici direttamente su un unico supporto di materiale semiconduttore (solitamente silicio) allo scopo di ottenere un’elevata densità di componenti in dimensioni molto ridotte; c. logico, dispositivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
silicio
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e...
silicio stirato
silicio stirato silìcio stirato locuz. sost. m. – Nell’ambito dell’ottimizzazione della struttura dei transistor integrati, tecnica (strained silicon) in grado di migliorare notevolmente le prestazioni in relazione alla maggiore mobilità dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali