• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [25]
Geologia [15]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [4]
Fisica [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Lingua [1]

silumìn

Vocabolario on line

silumin silumìn s. m. [comp. di sil(icio) e (all)umin(io)]. – In metallurgia, nome registrato di un gruppo di leghe a base di alluminio contenenti il 13% circa di silicio e, a seconda dei casi, percentuali [...] inferiori all’1% di ferro, manganese, magnesio, ecc.; più leggere dell’alluminio stesso, resistenti alla corrosione e alle sollecitazioni di piegamento e torsione, queste leghe sono largamente adoperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tetrafluoruro

Vocabolario on line

tetrafluoruro s. m. [comp. di tetra- e fluoruro]. – In chimica, composto contenente nella molecola 4 atomi di fluoro: t. di carbonio, t. di silicio, rispettivam. di formula CF4 e SiF4. ... Leggi Tutto

pseudosmeraldo

Vocabolario on line

pseudosmeraldo s. m. [comp. di pseudo- e smeraldo]. – Minerale che si origina per alterazione del berillo, dal quale differisce per un minore contenuto di silicio e per la presenza del potassio. ... Leggi Tutto

grafitiżżare

Vocabolario on line

grafitizzare grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio. ◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] atto a dar luogo alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro ... Leggi Tutto

saldobraṡatura

Vocabolario on line

saldobrasatura saldobraṡatura s. f. [comp. di sald(atura) e brasatura]. – Particolare tipo di saldatura eterogena ottenuta mediante fusione di un metallo d’apporto (ottone al silicio) mentre il metallo [...] base viene riscaldato localmente, senza però portarlo a fusione, mediante il cannello ossiacetilenico o l’arco elettrico: il collegamento tra i pezzi è realizzato per adsorbimento o per formazione di leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fluosilìcico

Vocabolario on line

fluosilicico fluosilìcico agg. [comp. di fluo- e silicico]. – Acido f.: composto chimico di formula H2SiF6, esistente solo in soluzione acquosa, che si ottiene sciogliendo il tetrafluoruro di silicio [...] in acqua o per reazione tra acido fluoridrico e silice; tossico e ulcerante, si usa nell’industria ceramica, nella conservazione del legno, in alcune lavorazioni elettrochimiche e per il lavaggio di bottiglie. ... Leggi Tutto

stishovite

Vocabolario on line

stishovite 〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti sulla crosta terrestre. ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] tipi di elettroscopî e di elettrometri. b. In meccanica applicata, laminato di acciaio ad alto tenore di carbonio, al manganese-silicio, al cromo-vanadio, per lo più a sezione rettangolare, usato come molla di flessione o, nel caso più comune, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

puddellàggio

Vocabolario on line

puddellaggio puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] (ferro puddellato), basato sull’ossidazione del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abraṡivo

Vocabolario on line

abrasivo abraṡivo agg. e s. m. [der. di abraso, part. pass. di abradere]. – 1. agg. Che serve ad abradere: polveri, pietre, sostanze abrasive. 2. s. m. Nome di sostanze di grande durezza, a grani con [...] naturali, quali diamante, corindone, smeriglio, quarzo, sabbia, ecc., e a. artificiali, tra i quali piu importanti il carburo di silicio, l’alundum, il carburo di boro. Vengono anche adoperati come abrasivi il vetro in polvere, la graniglia e la lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
silicio
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e...
silicio stirato
silicio stirato silìcio stirato locuz. sost. m. – Nell’ambito dell’ottimizzazione della struttura dei transistor integrati, tecnica (strained silicon) in grado di migliorare notevolmente le prestazioni in relazione alla maggiore mobilità dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali