• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [20]
Storia [20]
Industria [10]
Industria aeronautica [6]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Alimentazione [3]

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] avversario o contro la porta avversaria. c. Nel linguaggio marin., l’operazione di lanciare un siluro; può essere diretto o angolato, a seconda che il siluro proceda secondo la direzione del tubo di lancio o formi con essa un certo angolo. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] del timone dove si applica la barra per muoverlo. g. Con riferimento a mezzi bellici e armi, t. del siluro o t. carica, la parte prodiera del siluro, quella che porta la carica esplosiva e i relativi congegni (di sicurezza, di accensione, di guida, i ... Leggi Tutto

immobiliżżazióne

Vocabolario on line

immobilizzazione immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] gli organi di governo dell’arma vengono immobilizzati per mezzo di speciali congegni che li tengono bloccati sino a che il siluro non abbia regolarmente iniziato la sua corsa in mare. 3. Nella contabilità d’azienda e in genere nel linguaggio econ., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] metro e, prendendo lo slancio, oscilla fino a raggiungere il punto di arrivo. 3. P. del siluro, regolatore automatico del siluro, destinato a mantenere l’arma alla profondità prestabilita, durante la sua corsa subacquea, correggendo o integrando le ... Leggi Tutto

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la prima guerra mondiale, costituito da una specie di grosso siluro, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due sommozzatori e munito di teste esplosive elettromagnetiche che venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

torpèdo

Vocabolario on line

torpedo torpèdo s. f. [dall’angloamer. torpedo (da cui anche il fr. torpédo), e questo dallo spagn. torpedo «pesce torpedine; siluro» (che ha lo stesso etimo dell’ital. torpedine), per la forma aerodinamica [...] della vettura che ricorda quella del siluro; la provenienza del termine è spagnola perché spagnola era la dirigenza della fabbrica creatrice di questo modello], invar. – Tipo di carrozzeria aperta per automobile, a profilatura filante e continua dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] . Nel gergo della marina militare, il portello anteriore del lanciasiluri subacqueo (quello posteriore, che viene aperto per introdurre il siluro nel tubo di lancio, è chiamato invece fondo mobile). g. Nell’industria tessile, cascame di cotone. h. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

avvicinaménto

Vocabolario on line

avvicinamento avvicinaménto s. m. [der. di avvicinare]. – 1. L’avvicinare, l’avvicinarsi: chiedere un trasferimento per a. alla famiglia, al coniuge. In partic., nel linguaggio milit., movimento tattico [...] verso l’avversario per attaccarlo, dando talvolta luogo a scontri di avanguardie più o meno importanti; rotta di a., quella che porta una silurante o anche un’intera squadriglia nella posizione adatta, rispetto al nemico, per effettuare l’attacco col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

acciarino

Vocabolario on line

acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] per indicare il dispositivo avente analoga funzione nel fucile da caccia. 3. Congegno che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata (a. a percussione) sia a distanza prestabilita dallo scafo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] a t., speciale tipo di lanciasiluri costituito da un sistema di due morse (fisso o abbattibile) che sostiene il siluro di fianco alle piccole siluranti, a una certa altezza sull’acqua, e ve lo lascia cadere al momento del lancio. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
torpedine
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo siluro) Lo stesso che siluro umano (➔...
SLC
Sigla di siluro a lenta corsa, usata per indicare il mezzo d’assalto della Marina militare italiana detto comunemente maiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali