• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

Berlusconi-pensiero

Neologismi (2008)

Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] ma sono nel giusto”». (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 7 marzo 2006, p. 2, Interno). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s. m. pensiero. Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1989, p. 37, Sport (Licia Granello). V. anche ... Leggi Tutto

Silvio-pensiero

Neologismi (2008)

Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari [...] elemento oggettivo a carico del Milan». (Paolo Baroni, Stampa, 26 luglio 2006, p. 60, Sport). Composto dal nome proprio Silvio (Berlusconi) e dal s. m. pensiero. Già attestato nel Corriere della sera del 17 dicembre 1993, p. 3 (Enrico Parodi). V ... Leggi Tutto

Berlusconi boy

Neologismi (2008)

Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] patrimonio e carica politica. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s. ingl. boy. Già attestato nel Corriere della sera del 19 marzo 1993, p. 37, Spettacoli. ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] oggi appare meno minaccioso. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 31 maggio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nel Corriere della sera del 25 maggio 1993, p. 31, Cultura ... Leggi Tutto

berlusconizzarsi

Neologismi (2008)

berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] , Stampa, 11 dicembre 2006, p. 3, Interno) • Quando lei dice che non si può obbedire a chicchessia, intende anche Silvio Berlusconi? «Certamente. Berlusconi è un problema e una prova: nel senso che mette tutti noi alla prova. Ma non si può reagire ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] Chiarini, Repubblica, 15 dicembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. cavaliere, nell’uso antonomastico relativo a Silvio Berlusconi Cavaliere del Lavoro, con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1994, p ... Leggi Tutto

berlusconeide

Neologismi (2008)

berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] sera, 10 ottobre 2002, p. 10, Politica) • Il bersaglio [di Daniele Luttazzi] è sempre il solito, il presidente del consiglio, [Silvio] Berlusconi che si dilata in ogni settore: «Prendiamo il calcio, è diventata una sua azienda. Due anni fa cercavo di ... Leggi Tutto

Berlusconomics

Neologismi (2008)

Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] il termine Berlusconomics. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 gennaio 2007, p. 38, Società e Cultura). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s. ingl. economics. Già attestato nel Corriere della sera del 25 marzo 1994, p. 19 (Marco Cecchini ... Leggi Tutto

berlusconista

Neologismi (2008)

berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione [...] … (Piero Sansonetti, Liberazione, 19 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 14 gennaio 1994, p. 43, Televisione (Leandro Palestini ... Leggi Tutto

berlusconiano

Neologismi (2012)

berlusconiano s. m. e agg. Sostenitore di Silvio Berlusconi; di Silvio Berlusconi, che si richiama alla sua linea politica. ◆ I berlusconiani non conoscono le regole della guerra dura. (Giornale, 14 [...] suggerito direttamente dall’operoso ex premier. (Foglio, 25 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1984, p. 14 (Laura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali