• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

giudice rosso

Neologismi (2008)

giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] direttamente minacciati dalla crescita dell’estrema sinistra...». La difesa che scrive queste precise parole non è quella di Silvio Berlusconi e nemmeno di Marcello Dell’Utri, ma di Cesare Battisti, l’ex terrorista dei Pac (proletari armati per ... Leggi Tutto

Pd

Neologismi (2008)

Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] più pallida idea di cosa faccia». (Conchita Sannino, Repubblica, 10 febbraio 2007, Napoli, p. V) • Nel centrodestra, [Silvio] Berlusconi vorrebbe tanto fare il partito simmetrico del Pd, ovvero il Partito della Libertà, flirtare con [Massimo] D’Alema ... Leggi Tutto

gobbo elettronico

Neologismi (2008)

gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] parte a razzo, legge un testo scritto aiutandosi con il gobbo elettronico e attacca: «Non ci siamo, onorevole [Silvio] Berlusconi. Oggi siamo noi a dirlo, in autunno sarà una larga parte degli italiani». (Monica Guerzoni, Corriere della sera ... Leggi Tutto

governista

Neologismi (2008)

governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] di sé dice: «Sono al servizio delle classi oppresse». E come servitore, invita ad abbattere il governo di Silvio Berlusconi. Come? Attraverso «le lotte dei lavoratori». O, ancora meglio, attraverso la «mobilitazione sociale». E pertanto il compagno ... Leggi Tutto

governo a progetto

Neologismi (2008)

governo a progetto loc. s.le m. Governo finalizzato al raggiungimento di obiettivi individuati e dichiarati in modo esplicito. ◆ [Silvio Berlusconi] sta approntando un nuovo slogan: «Dovremo spiegare [...] che il nostro sarà un “governo a progetto”». Perché gli elettori vogliono certezze sul timing delle leggi, e non avrebbero nemmeno gradito la riforma delle pensioni varata dal Professore. Anche questo ... Leggi Tutto

pidiellino

Neologismi (2008)

pidiellino s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] vuole ristabilire con [Nicolas] Sarkozy un patto non solo dal punto di vista politico, ma anche economico-commerciale. E ha già pronta una serie di incontri con il presidente francese per dare il via ad ... Leggi Tutto

governo di scopo

Neologismi (2008)

governo di scopo loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] disponibile: la maggioranza attuale più An e Udc. Per un governo «di scopo». Maggioranza di emergenza. Conviene a [Silvio] Berlusconi? (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • fra i diversi scenari ipotizzabili è un non ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] gli italiani torneranno al loro sport preferito: evadere le tasse. Lo stesso calo delle entrate da Iva – che sabato [Silvio] Berlusconi spiegava con la flessione dei consumi – sarebbe la «pistola fumante», la prova senza appello di una nuova furiosa ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] (basta parlare di lui: mi ha stufato), [Piero] Fassino, [Fausto] Bertinotti, [Gianfranco] Fini. (Giovanni Barberis, Stampa, 23 ottobre 2003, Vercelli, p. 39) • chi ha potuto, più di tutti, giovarsi dell’effetto ... Leggi Tutto

grillismo

Neologismi (2008)

grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] oggi, sulla retorica (ipocrita) di esaltazione dello «spontaneismo» dispensata da anni sia da [Romano] Prodi come da [Silvio] Berlusconi. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Anche lei fa antipolitica? «Non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali