• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

mangia-partitini

Neologismi (2008)

mangia-partitini agg. inv. (scherz.) Che tende a eliminare i partiti piccoli. ◆ [Silvio Berlusconi] deve fare i conti con gli alleati. Con [Umberto] Bossi e Udc, che non vogliono una legge mangia-partitini, [...] dall’altro lato con [Gianfranco] Fini, ossessionato dal capire se prima dei sessanta diventerà o no leader. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2, Piazza Colonna). Composto dal v. tr. mangiare ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] strappato controvoglia). (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p. 4, Interni) • [tit.] Mastelleide, dalla sinistra dc a [Silvio] Berlusconi. E ritorno / La difficile storia politica dell’ex Guardasigilli (che è stato ex di tante altre cose) dalla ... Leggi Tutto

mastelliano

Neologismi (2008)

mastelliano s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del Fortore sottolineino che si tratta di un’iniziativa nata e portata ... Leggi Tutto

ienato

Neologismi (2008)

ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento [...] di fumo dal «Concerto del 1° maggio»: la diretta, il ruolo di Raitre, la Triplice «ienata», il fantasma di [Silvio] Berlusconi, la «piazza», Claudio Bisio, il pubblico, la retorica dei cantanti. Il Concertone è stato trasmesso in diretta, segno che ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] , ma anche per i «tempi-lampo» della sua approvazione in Consiglio dei ministri. Una quarantina di minuti dopo l’inizio Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti erano già in sala stampa: «Ho contato, è durato 9 minuti e mezzo», ha detto con orgoglio ... Leggi Tutto

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] fatta propria dalla Commissione europea, è stata varata una manovra di politica economica a livello europeo» ha dichiarato Silvio Berlusconi nel darne l’annuncio. (Messaggero, 13 dicembre 2003, p. 5, Primo piano) • [tit.] I cantieri delle grandi ... Leggi Tutto

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] . (Dario Di Vico, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 20) • Chi invece ha tutto l’interesse a dipingere [Silvio] Berlusconi e [Walter] Veltroni come «inciucioni» è la sinistra radicale, che così punta a erodere consensi al Pd. (Gianluca Roselli ... Leggi Tutto

inciucista

Neologismi (2008)

inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] di sicurezza». Socialismo tricolore, verrebbe da dire. E qui [Ferdinando] Adornato contesta duramente la tesi del [Silvio] Berlusconi dialogante, inciucista, in una parola «democristiano». (Ugo Magri, Stampa, 26 maggio 2008, p. 4, Interno). Derivato ... Leggi Tutto

indecisivo

Neologismi (2008)

indecisivo agg. Che non decide, non riesce a dirimere una situazione controversa. ◆ Potrei continuare a sottilizzare, ma il punto è che questa elezione è la più «indecisiva», la peggiore (nei suoi esiti) [...] di quante ne possiamo ricordare. È vero che il Mattarellum ha prodotto una maggioranza «zoppa» nel 1994 per [Silvio] Berlusconi e, nel 1996, per [Romano] Prodi, e che è soltanto nel 2001 che quel sistema elettorale ha prodotto un chiaro vincitore. Ma ... Leggi Tutto

intervista-confessione

Neologismi (2008)

intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] vita lunga, fortunata, tormentata, comunque straordinaria a un «caso». E il «caso» era il litigio tra Montanelli e Silvio Berlusconi. (Mario Cervi, Giornale, 8 luglio 2004, p. 27, Album Cultura & Spettacoli) • Alla vigilia del suo sessantesimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali