• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

monopartisan

Neologismi (2008)

monopartisan s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] , dal pulpito, fa la lista di tutti i caduti di Nassiriya e l’elenco diventa una specie di Spoon River italiana. [Silvio] Berlusconi a un certo punto si asciuga gli occhi velati di lacrime. [Maurizio] Gasparri ha il capo chino. [Rocco] Buttiglione ha ... Leggi Tutto

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] condurre da solo una partita così delicata. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 8, Cronache italiane) • Il premier [Silvio Berlusconi] ha avuto sabato, dopo diversi colloqui telefonici, un incontro «molto affettuoso» con «l’amico» [Umberto] Bossi a Lugano ... Leggi Tutto

abito-bustino

Neologismi (2008)

abito-bustino loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ [Silvio Berlusconi] Circondato da belle donne, ragazze giovanissime [...] in microgonne di jeans e trampoli di strass, fa il galante con tutte. […] Saluta Simona Ventura, strizzata come sempre in un apprezzato abito-bustino. (Laura Laurenzi, Repubblica, 31 luglio 2006, p. 12). Composto ... Leggi Tutto

aennino

Neologismi (2008)

aennino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] , sono assai scontenti. È anche la pancia del partito a mostrare insofferenza, non solo i vertici. Il discorso berlusconiano per il decennale azzurro ha addirittura amplificato il malessere. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda ... Leggi Tutto

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] ’Interno, Giuseppe Pisanu, che ieri a Roma - presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, presenti il premier [Silvio] Berlusconi e i vertici delle forze dell’ordine - ha annunciato che 700 nuovi agenti di quartiere si sommeranno, da ... Leggi Tutto

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] , Cronaca) • Un prezioso contributo, dietro le quinte, va riconosciuto anche a Gianni Letta che ha suggerito a [Silvio] Berlusconi di approvare una misura bipartisan e ha saputo placare, non tanto le ostilità politiche, quanto le paure «oppiofobiche ... Leggi Tutto

opusdeismo

Neologismi (2008)

opusdeismo s. m. Stile, modo di comportarsi che ricorda quello di chi fa parte dell’Opus Dei. ◆ Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari [...] inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione). Derivato dal nome proprio Opus ... Leggi Tutto

allarmologia

Neologismi (2008)

allarmologia s. f. Intento non palesato di suscitare allarme, con il fine di confondere e alterare l’equilibrio del quadro politico. ◆ Senatore [Antonio] Di Pietro, al di là del fatto che Romano Prodi [...] resta il vostro leader, come lei e altri Democratici continuate a ripetere, bisogna registrare la sensazione espressa, per esempio, da Silvio Berlusconi, e cioè che l’Asinello diventa il partito di Di Pietro... «Al di là del fatto non vuol dire ... Leggi Tutto

anfetaminizzato

Neologismi (2008)

anfetaminizzato p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata [...] eco arriva in Riviera da Palazzo Grazioli dove il sottosegretario Paolo Bonaiuti in serata aveva già annunciato: «Il presidente [Silvio] Berlusconi non ha mai minimamente pensato di partecipare in qualsiasi forma al festival di Sanremo, e non lo farà ... Leggi Tutto

neocentralismo

Neologismi (2008)

neocentralismo s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] «Uno sciopero doveroso – dice – contro il neocentralismo di [Silvio] Berlusconi». (Renzo M. Grosselli, Adige, 19 ottobre 2002, p. 19, Trento) • Mentre la devolution, malattia senile del federalismo, viene approvata in Senato, dopo anni di faticosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali