• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

tavolo tecnico

Neologismi (2008)

tavolo tecnico s. m. Sede nella quale si affrontano e si discutono gli aspetti tecnici di un problema controverso. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli incontra oggi l’Anm al tavolo tecnico sull’ordinamento giudiziario [...] (Padania, 23 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi ha fatto sapere che il vertice dei leader ha introdotto con il consenso della Lega modifiche al testo del tavolo tecnico, quasi a sottolineare che l’ultima parola spetta sempre al ... Leggi Tutto

toghe rosse

Neologismi (2008)

toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette [...] fuga di notizie si occuperà il Csm destinatario, assieme al ministro della Giustizia, di un esposto a firma dello stesso [Silvio] Berlusconi che a sua volta attacca: «Si sono rimesse in moto le toghe rosse». (Mattino, 13 dicembre 2007, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

tornacontista

Neologismi (2008)

tornacontista s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione addirittura cambia casacca ogni sei mesi. Così tutti scrivono che Mastella e Buttiglione sono oppurtunisti, tornacontisti, e via di seguito. (Francesco Merlo, ... Leggi Tutto

tremontiano

Neologismi (2008)

tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 5 febbraio 2003, p. 15, Cronache) • Considerata la leadership indiscussa di Silvio Berlusconi, la corrente tremontiana, in attesa di futuri sviluppi, dovrebbe se non altro sparigliare gli attuali rapporti di ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] contro Fazio e Geronzi. Invano: [Pier Ferdinando] Casini le dichiarava sempre inammissibili e un giorno lo stesso [Silvio] Berlusconi mi chiese di lasciar perdere». (Augusto Minzolini, Stampa, 23 febbraio 2006, p. 9). Composto dal nome proprio ... Leggi Tutto

bassolinismo

Neologismi (2008)

bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] Non si capiscono Bassolino e il bassolinismo prescindendo da questo quadro più generale, che ha riguardato l’Italia di [Silvio] Berlusconi come la Salerno di Vincenzo De Luca come la Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Calise intervistato da Ottavio ... Leggi Tutto

berlusconizzante

Neologismi (2008)

berlusconizzante p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] approfittare di questo canale che si è riaperto per smarcarsi e uscire da questa trance berlusconizzante che li ha paralizzati» [Enrico Letta intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 23 agosto 1998, ... Leggi Tutto

fascisteria

Neologismi (2008)

fascisteria s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] segnala la presenza di Giorgio Lainati, deputato di Forza Italia, già stretto collaboratore di [Silvio] Berlusconi, «non coinvolto ideologicamente e dunque innocente come un portaombrelli». (Alessandra Longo, Repubblica, 12 agosto 2003, p.22, ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] e l’autunno, la politica italiana avrà bisogno di uno scossone. Il problema del superamento del bi-liderismo [Romano] Prodi-[Silvio] Berlusconi è ormai sul piatto». E Rutelli, seduto al centro della tavolata, è pronto a gustarsi le portate. (Mario ... Leggi Tutto

filoberlusconismo

Neologismi (2008)

filoberlusconismo (filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] le telecamere». Ci mancherebbe altro. Ma i «tre» stiano attenti, sulla loro testa serpeggia l’accusa di filo-berlusconismo, meglio che si adeguino alla normalizzazione. (Girolamo Fragalà, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 4, Politica). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali