• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] , Giornale.it, 5 febbraio 2010, Politica) • Nessuno, a palazzo Chigi e al Quirinale, prende sul serio la minaccia di Silvio Berlusconi di aprire la crisi nei prossimi giorni. Obiettivo: andare all’election-day il 10 febbraio insieme al voto nel Lazio ... Leggi Tutto

futurista

Neologismi (2012)

futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] nell’organismo) vota a favore della retroattività del Lodo Alfano costituzionale. Che di fatto garantisce l'impunità a Silvio Berlusconi e alle alte cariche dello Stato. Con il placet della stragrande maggioranza dei colleghi futuristi. (Wanda Marra ... Leggi Tutto

nutrigenomica

Neologismi (2008)

nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] gli alimenti più appropriati per ciascuno di noi – prosegue Umberto Scapagnini, noto anche per avere tra i suoi pazienti Silvio Berlusconi –, il cibo diventa così una sorta di farmaco naturale preventivo: ne fanno parte, ad esempio, l’olio d’oliva ... Leggi Tutto

mammozzone

Neologismi (2012)

mammozzone s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. [...] di Montecitorio. (Maria Teresa Meli, Stampa, 11 ottobre 1995, p. 2, Interno) • Manco il tempo di farsi vedere [Silvio Berlusconi] - giusto il tempo che ci vuole per fare una cena con pochi e scelti intimi (quelli della cosca vincente, è ovvio ... Leggi Tutto

renzizzazione

Neologismi (2015)

renzizzazione s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] per non piegarsi alla «renzizzazione» del Pd. La spunterà? (Massimo Vanni, Repubblica, 25 ottobre 2010, Firenze, p. 1) • Silvio Berlusconi sta imponendo alla sua galassia politica una renzizzazione a tappe forzate, volti nuovi e un tempo afoni come ... Leggi Tutto

renzusconismo

Neologismi (2014)

renzusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.  ◆  Potrebbe sembrare un controsenso, [...] non lo è. Come un ercolino sempreinpiedi della politica, il sindaco di Firenze è riuscito infatti in queste settimane a non farsi mettere al suolo dalla Nomenklatura Pd. Pugni e spintoni sulla strada delle ... Leggi Tutto

prostitutivo

Neologismi (2013)

prostitutivo agg. Di, della prostituzione; tipico della prostituzione e delle prostitute. ◆ Quindi, conclude il procuratore aggiunto [Pietro Forno, ndr], “anche per questo verso è consentito affermare [...] ministero Ilda Boccassini, «Le ragazze invitate facevano parte di un sistema prostitutivo organizzato per il piacere di Silvio Berlusconi». L'aggettivo "prostitutivo", finora, sui dizionari non si trova, è un neologismo. (Aldo Grasso, Corriere della ... Leggi Tutto

salva-Italia

Neologismi (2012)

salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] insiste sul governo tecnico. Casini una commissione che in due mesi detti la ricetta salva-Italia. Ma lui, Silvio Berlusconi, è convinto di potercela fare. (Liana Milella, Repubblica, 4 agosto 2011, Politica interna) • Insieme ce la faremo. Ho ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] Berlusconi alterna sostegno e critiche all’operazione Monti spiazza la corte di Palazzo Grazioli. Confonde gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela ... Leggi Tutto

tecnogoverno

Neologismi (2012)

tecnogoverno (tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare [...] la presidenza ma ne ha trasferito le deleghe all’amministratore delegato Giuseppe Orsi, nominato dall’esecutivo politico di Silvio Berlusconi. (Foglio.it, 2 dicembre 2011, La Giornata) • La smentita stempera gli animi ma le distanze tra il tecno- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali