• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] offensiva politica e anti-giudiziaria del presidente del Consiglio vivrà oggi una delle sue giornate chiave. Da quello che [Silvio] Berlusconi dirà nell’aula del processo Sme, e fuori di essa, dipendono molte cose. (Stefano Folli, Corriere della sera ... Leggi Tutto

tradimentocrazia

Neologismi (2008)

tradimentocrazia s. f. Il potere del tradimento, del ricatto o dell’opportunismo politico. ◆ E [Silvio] Berlusconi inventò un altro neologismo: tradimentocrazia. Ieri sera infatti, durante la trasmissione [...] c’è corruzione vera». (Corriere della sera, 10 novembre 1998, p. 9, Politica) • nel corso della sua ormai lunga carriera, [Silvio Berlusconi] spesso si è divertito con le parole. […] L’anno dopo è uscita fuori la «tradimentocrazia», a proposito del ... Leggi Tutto

berlusconismo

Vocabolario on line

berlusconismo s. m. – Il movimento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato; concezione liberistica dell'economia, del mercato [...] e della politica sostenuta da Silvio Berlusconi. ... Leggi Tutto

battutismo

Neologismi (2008)

battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, [...] ; o perlomeno non succedeva da decenni. Ed è una novità che nel battutismo di questi giorni stia progressivamente scomparendo [Silvio] Berlusconi. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 24 aprile 2006, p. 2, In primo piano) • «Certo. Io sono ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] la sua strategia appare antimoderna, tutta rivolta al passato, ripiegata in un’Italia dell’odio politico; eppure [Silvio] Berlusconi è convinto che funzionerà. Perché mobiliterà […] l’avversione per l’ideologia che ha provocato «miseria, terrore e ... Leggi Tutto

berluscofobo

Neologismi (2008)

berluscofobo agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] , ed estetici: sì, anche l’estetica conta), lancio una provocazione. (Bernardo Valli, Repubblica, 27 marzo 2006, p. 9, La città al voto). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -fobo. V. anche berlusconifobico. ... Leggi Tutto

berlusconardo

Neologismi (2008)

berlusconardo agg. (iron.) Vicino, legato a Silvio Berlusconi, che frequenta il suo giro. ◆ Nel 1997 [Giampaolo Pansa] sfotté la nomenklatura del centro-sinistra che si riuniva a porte chiuse a Gargonza, [...] sbeffeggiò il ricorso a consulenti di area berlusconarda come la Balia Baffuta, alias Maurizio Costanzo, (Claudio Rinaldi, Repubblica, 2 aprile 2004, p. 46, Cultura). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ardo. ... Leggi Tutto

berlusconifobico

Neologismi (2008)

berlusconifobico agg. Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ [Massimo D’Alema] ha avuto soprattutto il coraggio di esprimersi pubblicamente e di sfidare, [...] fronte che soffre della tara berlusconifobica e che scambia il senso di responsabilità con l’inciucio. (Renzo Foa, Giornale, 15 aprile 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dall’agg. fobico. V. anche berluscofobo. ... Leggi Tutto

fogliante

Neologismi (2008)

fogliante s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] bottiglia ha infilato un messaggio malinconico, che per noi foglianti è da tempo un’allegra constatazione: vinca o perda le elezioni, [Silvio] Berlusconi ha cambiato l’Italia, è il re della nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i ... Leggi Tutto

berlusconeggiare

Neologismi (2015)

berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] di surgelati. Puoi berlusconeggiare, ribadendo lo stereotipo dell’italiano simpatico, furbo e un po’ cafone. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 3 luglio 2014, Opinioni). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l'aggiunta del suffisso -eggiare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali