• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

Renzusconi

Neologismi (2014)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Insomma Letta ha piena fiducia nel segretario del suo partito: [...] ma fin da ieri era già evi;dente che avremo un governo Renzi-Berlusconi. Senza l’intesa tra i due su legge elet;to;rale, riforme 2014, L'Inchiesta). Composto dai nomi propri (Matteo) Renz(i) e (Silvio Berl)usconi, sul modello di Veltrusconi (V.). ... Leggi Tutto

patto del Nazareno

Neologismi (2014)

patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi [...] Il segretario: mi gioco il tutto per tutto (Repubblica.it, 19 gennaio 2014, Politica) • [tit.] Presidenzialismo adesso. Berlusconi indica la direzione futura del patto del Nazareno. (Foglio.it, 18 giugno 2014, Articoli) • Niente dibattito, e neanche ... Leggi Tutto

mangiare il panettone

Neologismi (2020)

mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] con forte presa mediatica, almeno nella versione fogliante che conteneva l’elemento della «resa» alla spallata di [Silvio] Berlusconi (particolare smentito da tutti i presenti, a oggi). (Antonella Rampino, Stampa, 20 ottobre 2007, p. 3, Interno ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] su Corriere del Mezzogiorno.it, 28 aprile 2009. La storiella – una delle tante narrate dall’imprenditore e politico Silvio Berlusconi – sarebbe una versione riveduta e corretta di una barzelletta inglese diffusa nel corso del XX secolo, nella quale ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] davvero dare un senso al centrodestra e porsi come necessari, per quanto insopportabili, antagonisti del neonato partito di Berlusconi». (Claudio Tito, Repubblica, 22 novembre 2007, p. 10, Politica). Derivato dal p. pass. e agg. berlusconizzato con l ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] , p. 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini: «Ci mancava soltanto che [Silvio] Berlusconi dicesse: è grazie al comunismo italiano che la democrazia si è sviluppata nel mondo!». Scherza Ermete Realacci ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] battute, porta a trarre il bilancio in termini di politica culturale dell’egemonia di questa classe dirigente Rai vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa, 4 dicembre 2007, p. 45, Spettacoli) • Il Partito democratico e il ... Leggi Tutto

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] fastidioso». (C. T., Repubblica, 3 settembre 2005, p. 7, Politica) • Il verbo «zignare» non esiste nei dizionari italiani, ma Silvio Berlusconi, che lo ha usato ieri dicendo che se quelli della Ue «si mettono a zignare» lo Stato potrebbe acquistare l ... Leggi Tutto

partito di plastica

Neologismi (2008)

partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] fondato da Silvio Berlusconi nel 1994. ◆ Sotto la sua guida [di Claudio Scajola] Forza Italia (che gli oppositori bollavano come partito di «plastica») mette le radici e diventa un partito in «carne ed ossa» (Tempo, 4 luglio 2002, p. 2, Primo piano) ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] [testo] […] in serata arriva l’improvvisa accelerazione di Berlusconi sul piano di uscita dall’Iraq dopo le elezioni del 30 gennaio. «Si tratta di un exit-plan. Ne ho parlato con [Tony] Blair e [George W.] Bush. E dopo queste elezioni si può iniziare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali