• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

disgelista

Neologismi (2008)

disgelista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] di area. (Riformista, 7 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • Lei è considerato «un disgelista», cioè un fautore del dialogo con [Silvio] Berlusconi. È rimasto della stessa opinione? «Il dialogo è possibile se da entrambe le parti c’è la volontà di un ... Leggi Tutto

disproporzionale

Neologismi (2008)

disproporzionale agg. Che altera la rappresentatività proporzionale. ◆ Il testo Bianco così com’è non va bene, punta a un sistema bipartitico. Gli vanno tolti tutti quei meccanismi «disproporzionali» [...] che sono il frutto dell’intesa tra [Walter] Veltroni e [Silvio] Berlusconi. Con quell’accordo noi non c’entriamo e non l’accettiamo. (Giovanni Russo Spena, Manifesto, 11 gennaio 2008, p. 5, Politica & Società). Derivato dall’agg. proporzionale ... Leggi Tutto

dissenting opinion

Neologismi (2008)

dissenting opinion loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] ) e di coloro che non approvano il dispositivo finale (Dissenting Opinion). (Foglio, 10 novembre 2001, p. I) • Perché [Silvio] Berlusconi - che spesso si lamenta della Corte - non introduce anche da noi, col prossimo governo, la pubblicità della ... Leggi Tutto

cattoliberista

Neologismi (2008)

cattoliberista s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader [...] e dell’equità sociale mal si concilia con il liberismo più o meno selvaggio a cui s’ispira il partito di [Silvio] Berlusconi: (Repubblica, 26 settembre 1998, p. 12) • La Lega nord si sta attrezzando a rilanciare il progetto delle macroregioni. L’idea ... Leggi Tutto

veltroneria

Neologismi (2008)

veltroneria s. f. (iron.) Pensata o proposta tipica di Walter Veltroni. ◆ Dunque, Veltroni. E fra veltronismo, veltronerie, veltronate occasionali e fatidica veltronicità è da un decennio almeno che [...] a inaugurare il «Parco della Lirica e della Danza». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 21 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e le ... Leggi Tutto

veltronese

Neologismi (2008)

veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità [...] Maroni intervistato da Roberto Mania]. (Repubblica, 16 luglio 2007, p. 6) • [tit.] Un po’ [Barack] Obama, un po’ [Silvio] Berlusconi / Veltroni si inventa il «veltronese» (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato dal nome proprio (Walter ... Leggi Tutto

Cavaliere

Neologismi (2008)

Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] il crollo di quell’ideologia «ottimista» su cui tanto si è caratterizzato il Cavaliere, è ciò che manda in tilt l’alleanza di centrodestra e ne scompone spietatamente i singoli pezzi. (Rina Gagliardi, ... Leggi Tutto

Veltroni Day

Neologismi (2008)

Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì [...] , 27 giugno 2007, p. 7, Politica) • Nel cosiddetto Veltroni Day di ieri, il sindaco di Roma è riuscito, come solo [Silvio] Berlusconi sa fare, a catalizzare su di sé l’attenzione dei media, dell’opinione pubblica e della blogosfera. (Simone Incontro ... Leggi Tutto

veltronismo

Neologismi (2008)

veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] Italia che si rimbocca le maniche» ricorda molto «l’Italia che produce» del primo discorso di discesa in campo di Silvio Berlusconi. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta ... Leggi Tutto

retroscenista

Neologismi (2008)

retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • Il discorso politico intorno al quale si svolge la disputa tra Silvio Berlusconi e il capo di Alleanza nazionale non resta circoscritto alla minaccia opaca finiana: lo colpirò dove è più sensibile, nel gruppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali