• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [22]
Biologia [14]
Zoologia [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]

etnotipo

Neologismi (2008)

etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] -americani, ma anche tutti i mediterranei e i giapponesi, includendo questi ultimi in quella tipologia poiché realizzano la simbiosi biologica e culturale più avanzata tra Neri, Bianchi e Gialli. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 7 gennaio 1998 ... Leggi Tutto

clorèlla

Vocabolario on line

clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; [...] alcune specie, note col nome di zooclorelle, vivono in simbiosi con animali, e rappresentano una interessante fonte di proteine alimentari non convenzionali. ... Leggi Tutto

riżobiàcee

Vocabolario on line

rizobiacee riżobiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizobiaceae, dal nome del genere Rhizobium «rizobio1»]. – Famiglia di batterî eubatteriali che comprende forme a bastoncino, gram-negative, con uno o più [...] flagelli o atriche, viventi come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali. ... Leggi Tutto

clorobatteriàcee

Vocabolario on line

clorobatteriacee clorobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorobacteriaceae, comp. di chloro- «cloro-» e del lat. scient. bacterium «batterio»]. – Famiglia di rodobatterî, contenenti una clorofilla [...] e capaci di compiere la fotosintesi; vivono nelle acque, nel fango in decomposizione e nelle sorgenti sulfuree, talvolta riuniti in colonie, immobili, spesso in simbiosi con altri batterî, flagellati e rizopodi, sui quali crescono. ... Leggi Tutto

tuberali

Vocabolario on line

tuberali s. f. pl. [lat. scient. Tuberales, dal nome del genere Tuber (v. tuberacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti, in alcune classificazioni inclusi nelle pezizali; hanno ascocarpo solido, di solito [...] tuberiforme, costituito da una massa interna, detta gleba come quella dei gastromiceti, e tipicamente attraversata da canalicoli rivestiti dall’imenio ascogeno. Le tuberali vivono in simbiosi micorrizica, soprattutto nei boschi. ... Leggi Tutto

foreṡìa

Vocabolario on line

foresia foreṡìa s. f. [prob. der. di forese]. – In zoologia, forma di parassitismo, obbligatorio o facoltativo, che si osserva in alcuni organismi i quali si servono di altri organismi per farsi trasportare [...] (v. simbiosi). ... Leggi Tutto

mutualista

Vocabolario on line

mutualista s. m. e f. e agg. [der. di mutualismo] (pl. m. -i). – In biologia (poco com.), organismo coinvolto in un rapporto di simbiosi mutualistica. ... Leggi Tutto

mutualìstico

Vocabolario on line

mutualistico mutualìstico agg. [der. di mutualismo] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo a un’istituzione o alle istituzioni che hanno il nome di mutua: sistema m.; ente m.; assistenza mutualistica. b. Relativo [...] alla mutualità, fondato sul principio della mutualità: organizzazioni mutualistiche. 2. In biologia, caratterizzato da mutualismo: rapporto m., simbiosi m.; specie, organismi a vita mutualistica. ... Leggi Tutto

papiglionàcee

Vocabolario on line

papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] chiamato legume. Ha grande interesse biologico e pratico la loro capacità di organicare l’azoto atmosferico grazie alla simbiosi con batterî del genere Rhizobium, che causano la formazione dei caratteristici tubercoli o noduli radicali. Seconde per ... Leggi Tutto

inquilinismo

Vocabolario on line

inquilinismo s. m. [der. di inquilino]. – In biologia, particolare tipo di simbiosi in cui una specie animale convive con una specie diversa occupando uno spazio comune (per es., alcuni insetti vivono [...] nei nidi degli uccelli e nelle tane dei mammiferi, molti animali acquatici si insediano sul corpo di altri) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
simbiosi
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...
simbiosi
simbiosi Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale fase simbiotica del bambino con la madre nei primi 30...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali