• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [22]
Biologia [14]
Zoologia [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] a parole che cominciano con l-, m-, r-, s- (sillaba, simmetria, sissizio); si cambia in -m davanti a b- o p- (simbiosi, simpatia); tende a cadere avanti a s + consonante (sistilo). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli ... Leggi Tutto

microsimbïónte

Vocabolario on line

microsimbionte microsimbïónte s. m. e agg. [comp. di micro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi vive su parti del corpo di individui dell’altra specie (detta macrosimbionte). ... Leggi Tutto

psilotali

Vocabolario on line

psilotali s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] di clorofilla e con simbiosi micorrizica; lo sporofito, inizialmente simile al gametofito, si sviluppa come epifita o umicolo formando un rizoma senza radici e con micorrize; gli assi aerei, più o meno dicotomici, invece delle foglie portano piccole ... Leggi Tutto

nòstoc

Vocabolario on line

nostoc nòstoc s. m. [lat. scient. Nostoc, nome coniato da Paracelso (1493-1541)]. – Genere della famiglia nostocacee comprendente una cinquantina di specie, le quali possono formare sul terreno umido [...] colonie gelatinose grosse qualche centimetro, o entrare in simbiosi con i funghi nei licheni. ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] ), e chele spesso irregolari, essendo la destra normalmente più robusta della sinistra; la maggior parte camminano di fianco e alcuni vivono in simbiosi con le attinie. Tra i più noti: il g. d’acqua dolce o g. di fiume (lat. scient. Potamon edule o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinecèta

Vocabolario on line

sineceta sinecèta agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. οἰκητής «abitante»] (pl. m. -i). – In zoologia, per lo più al plur., detto di quegli insetti che vivono in simbiosi con le formiche utilizzandone la [...] dimora e nutrendosi dei rifiuti del formicaio ... Leggi Tutto

sinèctro

Vocabolario on line

sinectro sinèctro (o sinèttro) agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἐχϑρός «nemico»]. – In zoologia, detto di quegli insetti che vivono in simbiosi con le formiche, come predoni non graditi e perseguitati [...] dalle formiche stesse (per es., alcuni coleotteri che divorano le formiche morte o malandate e aggrediscono le operaie solitarie) ... Leggi Tutto

Berlustroni

Neologismi (2008)

Berlustroni s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] sono arrivati i radicali, pronti a mobilitarsi contro «il proporzionale di Berlustroni»: neologismo col quale si vorrebbe bollare la simbiosi fra segretario del Pd ed ex premier. (Massimo Franco, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 2, In primo ... Leggi Tutto

populistizzarsi

Neologismi (2012)

populistizzarsi v. intr. pron. Diventare populista. ◆ L'ideale egualitario di WJB si è poi purtroppo ulteriormente populistizzato, trasformandosi nel tentativo di insegnare panzane a scuola, al punto [...] , blog Ocasapiens) • Del Debbio non finge mai. Del Debbio è. È un intellettuale che si è populistizzato, è entrato in simbiosi con il suo pubblico, si è costruito una sua lingua – questo è il fatto interessante – che ha surclassato tutti i fallimenti ... Leggi Tutto

acquaponico

Neologismi (2021)

acquaponico agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] tratta di ricreare, all'interno di ambienti chiusi (come capannoni dismessi e serre), ecosistemi autonomi che si fondano sulla simbiosi tra piante e pesci, allevati all'interno di vasche. (Repubblica, 8 settembre 2018, p. 6) • Un impianto acquaponico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
simbiosi
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...
simbiosi
simbiosi Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale fase simbiotica del bambino con la madre nei primi 30...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali