• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geologia [76]
Zoologia [40]
Matematica [34]
Fisica [26]
Biologia [21]
Botanica [18]
Industria [15]
Fisica matematica [12]
Arti visive [12]
Medicina [11]

enantioemiedrìa

Vocabolario on line

enantioemiedria enantioemiedrìa s. f. [comp. di enantio- e emiedria]. – In cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro si ottiene [...] da uno scalenoedro per enantioemiedria eliminando, alternativamente, 6 delle 12 facce ... Leggi Tutto

enantiomorfismo

Vocabolario on line

enantiomorfismo s. m. [der. di enantiomorfo]. – Nel linguaggio scient., uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto [...] a un piano, in modo che l’uno dei due enti possa considerarsi come l’immagine speculare dell’altro (è riscontrabile, per es., fra mano destra e mano sinistra, fra la molecola del levulosio e quella del ... Leggi Tutto

girico

Vocabolario on line

girico gìrico agg. [der. di giro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, asse g., asse di simmetria che opera ricoprimento per semplice rotazione. ... Leggi Tutto

antożòi

Vocabolario on line

antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] hanno corpo molle a simmetria raggiata, in forma di cilindro cavo (colonna) che poggia sul substrato con la suola, e porta nella parte superiore (disco) una corona di tentacoli; formano anche, spesso, scheletri cornei o calcarei, prodotti da ... Leggi Tutto

calamina

Vocabolario on line

calamina s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, [...] , uno dei principali e più diffusi minerali di zinco: in Italia si rinviene in Lombardia (Val Seriana, Val Brembana) e in Sardegna. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica nella quale la calamina cristallizza. ... Leggi Tutto

wehrlite

Vocabolario on line

wehrlite 〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo [...] di bismuto contenente talvolta argento e zolfo, con composizione e simmetria non ben determinate. In masserelle scagliose, è originario di Deutsch-Pilsen presso Esztergom, Ungheria. 2. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, ... Leggi Tutto

giroide

Vocabolario on line

giroide giròide agg. [comp. di giro- e -oide]. – In cristallografia, asse g., è l’asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione e successiva riflessione. ... Leggi Tutto

metacèntro

Vocabolario on line

metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] un piccolo angolo di sbandamento trasversale (rollio), il m. trasversale è il punto d’intersezione dell’asse di simmetria della sezione trasversale con la verticale per il centro di carena (baricentro della sezione trasversale della parte immersa ... Leggi Tutto

cassiterite

Vocabolario on line

cassiterite s. f. [der. del gr. κασσίτερος «stagno»]. – Minerale tetragonale, biossido di stagno, di colore dal giallognolo al nero, lucente, in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse [...] compatte a struttura fibrosa o granulare; è importante per l’estrazione dello stagno. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria bipiramidale ditetragonale nella quale la cassiterite stessa cristallizza. ... Leggi Tutto

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] cristallo privo di centro di simmetria), si polarizzano elettricamente (ovvero sulle facce opposte di una piastrina del cristallo si formano cariche di segno opposto, dando luogo a una differenza di potenziale elettrico), in conseguenza di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali