• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geologia [76]
Zoologia [40]
Matematica [34]
Fisica [26]
Biologia [21]
Botanica [18]
Industria [15]
Fisica matematica [12]
Arti visive [12]
Medicina [11]

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] su una faccia o lamina di cristallo quando viene percossa con un ago d’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del cristallo e può essere utilizzata per ricerche cristallografiche. 4. Nella metrica classica, lo stesso, ma meno com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] , bentonici, pluricellulari, sessili, noti nella classificazione col nome di poriferi (v. la voce), con corpo asimmetrico oppure a simmetria raggiata, presenti in tutti i mari fino a grandi profondità; se ne conoscono circa 8000 specie, di cui almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

semïala

Vocabolario on line

semiala semïala s. f. [comp. di semi- e ala]. – In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

baritina

Vocabolario on line

baritina s. f. [der. di bario]. – Minerale, solfato di bario, rombico; incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] o fibrosa, e spatiche. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale rombica, nella quale appunto cristallizza la baritina. In Italia si rinviene in varie zone alpine e in Sardegna. ... Leggi Tutto

apatite

Vocabolario on line

apatite s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito [...] notevoli ammassi può essere conveniente la sua utilizzazione come fertilizzante, direttamente o dopo trasformazione in perfosfato. Classe dell’a.: in cristallografia, classe di simmetria bipiramidale esagonale nella quale cristallizza l’apatite. ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] . di un’ala (o alare), la massima dimensione del velivolo, e rispettivam. dell’ala, misurata perpendicolarmente al piano di simmetria. In fonetica, grado di a., la distanza reciproca tra due superfici od organi delle cavità superiori dell’apparato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

calcite

Vocabolario on line

calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi [...] ; in grosse formazioni costituisce rocce sedimentarie (calcari di origine chimica o organogena) o metamorfiche (marmi saccaroidi). Classe della c.: in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica nella quale cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto

monoplacòfori

Vocabolario on line

monoplacofori monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme [...] , al quale appartengono poche specie abissali marine, scoperte a partire dal 1952: hanno conchiglia a simmetria bilaterale, corpo ovoidale e, a differenza degli altri molluschi, presentano alcuni organi disposti metamericamente, caratteristica ... Leggi Tutto

digiro

Vocabolario on line

digiro agg. [comp. di di-2 e giro]. – In cristallografia, asse d. (o binario), asse di simmetria di ordine due, su cui cioè il cristallo si ricopre per rotazione di 180°. ... Leggi Tutto

calcopirite

Vocabolario on line

calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza la calcopirite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali