• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geologia [76]
Zoologia [40]
Matematica [34]
Fisica [26]
Biologia [21]
Botanica [18]
Industria [15]
Fisica matematica [12]
Arti visive [12]
Medicina [11]

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] calcio (insieme con la piega e la lunghezza): misura lo spostamento dell’asse del calcio dal piano verticale di simmetria dell’arma, e facilita avvicinandola la sovrapposizione della linea di mira alla linea occhi-bersaglio (è soprattutto importante ... Leggi Tutto

simmetriżżare

Vocabolario on line

simmetrizzare simmetriżżare v. tr. [der. di simmetrico]. – In generale, rendere simmetrico, disporre o conformare secondo criterî di simmetria; in matematica, s. una matrice, applicare alla matrice una [...] trasformazione che la renda simmetrica. Con sign. specifico, in elettrotecnica, lo stesso che bilanciare, ossia cercare di ridurre, tramite collegamenti particolari, gli squilibrî dovuti alle caratteristiche elettriche (capacitive, induttive, ecc.) ... Leggi Tutto

simmetriżżazióne

Vocabolario on line

simmetrizzazione simmetriżżazióne s. f. [der. di simmetrizzare]. – L’atto o l’operazione di rendere simmetrico, di disporre seguendo un criterio di simmetria, e la disposizione stessa o corrispondenza [...] di parti così ottenuta ... Leggi Tutto

petalòstichi

Vocabolario on line

petalostichi petalòstichi s. m. pl. [comp. del gr. πέταλον «foglia», qui «petalo», e στίχος «fila»]. – In zoologia, nome degli echinoidi che hanno corpo ovoide o cuoriforme, con bocca spostata in avanti, [...] ano in dietro, netta simmetria bilaterale e ambulacri petaloidi. ... Leggi Tutto

epsomite

Vocabolario on line

epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore [...] di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con il nome di sale inglese. In cristallografia, classe dell’e., la classe di simmetria bisfenoidale rombica, nella quale l’epsomite cristallizza. ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] si manifesta, ed è spesso sinon. di coefficiente, fattore e sim.: g. di dissociazione, g. di polarizzazione, g. di simmetria, g. di sostituzione, ecc. In chimica e in merceologia, equivale spesso a titolo: g. alcolico, la percentuale in volume di ... Leggi Tutto

falsobórdo

Vocabolario on line

falsobordo falsobórdo s. m. [comp. di falso e bordo] (pl. falsibórdi). – In marina: 1. Imperfezione nel fasciame della murata di una nave, per cui non si ha la simmetria fra il fianco destro e quello [...] sinistro. 2. Sinon. poco com. di controbordo o bottazzo ... Leggi Tutto

scifożòi

Vocabolario on line

scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] medusa allo stato adulto, ma diversa da quella degli idrozoi, perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a forma di scodella rovesciata, ripartita in logge e canali in numero di quattro, con margine quasi sempre ... Leggi Tutto

equilaterale

Vocabolario on line

equilaterale agg. [comp. di equi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – In biologia, di un organismo o di un organo a simmetria bilaterale che ha le due metà longitudinali ugualmente sviluppate. ... Leggi Tutto

benitoite

Vocabolario on line

benitoite s. f. [dal nome della contea di S. Benito in California, dove fu trovata]. – Minerale trigonale, ciclosilicato di titanio e bario, incolore o colorato in azzurro; la varietà di colore blu zaffiro, [...] limpida e trasparente, è usata come gemma. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali