• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Biologia [2]

sindacato¹

Vocabolario on line

sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] lo più usato in senso storico, con riferimento all’età comunale: chiamare, presentarsi a(l) s.; stare, tenere a sindacato. In partic., nel governo podestarile, l’esame degli atti della gestione del podestà, eseguito, alla fine della carica di quest ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] che si obbligano reciprocamente ad assumere un atteggiamento uniforme nelle assemblee sociali; s. di blocco, tipo particolare di sindacato azionario con il quale i partecipanti si obbligano a non vendere le proprie azioni, oppure a venderle soltanto ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] modo di lavorare e di vivere, dando più spazio alle delegate ed ai delegati così come alle generazioni. Vogliamo essere un sindacato di strada capace di agire sul territorio e nei luoghi di lavoro. Vogliamo costruire l’unità del mondo del lavoro e ... Leggi Tutto

sindacaliżżare

Vocabolario on line

sindacalizzare sindacaliżżare v. tr. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicaliser]. – 1. a. Far associare a un sindacato (una categoria, o gruppi di lavoratori); costituire in sindacato; nel [...] rifl., sindacalizzarsi, aderire a un sindacato o costituirsi in sindacato. b. Far acquisire la coscienza sindacale a categorie di persone o a organismi. 2. Operare la sindacalizzazione di un’impresa o attività industriale. ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] di ogni cittadino (Foscolo). Nel linguaggio giornalistico e sindacale, con altro sign., accordo fra datori di lavoro e sindacati inteso a raggiungere una tregua nell’ambito di trattative sindacali. c. Nel linguaggio biblico, il termine (ebr. bĕrith ... Leggi Tutto

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] organizzato diverse proteste, le ultime a Modena il 24 aprile e a Bergamo, Bologna e Milano il 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea, Post.it, 25 maggio 2023, Economia) • [tit.] Rider, in Italia più di 30 mila. Ma come lavorano ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] cosa significa la disdetta del contratto nazionale decisa da Federmeccanica: il sindacato non è più tollerato in fabbrica. Almeno se si intende per sindacato quella libera associazione che cerca di rappresentare al meglio gli interessi dei ... Leggi Tutto

esodabile

Neologismi (2008)

esodabile s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento [...] nove delle slide che ieri pomeriggio l’ad della banca, Corrado Passera, ha raccontato al sindacato, al Lingotto. […] Non c’è particolare sorpresa nel sindacato; quei numeri giravano da settimane e coincidono, per difetto, con i 6.700 «esodabili ... Leggi Tutto

Cofferati-pensiero

Neologismi (2008)

Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] deve essere la cinghia di trasmissione della sinistra. (Mario Cervi, Giornale, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Il sindacato «bianco» pubblicherà un dossier sul Cofferati-pensiero con una raccolta di giudizi sull’articolo 18, le riforme volute da ... Leggi Tutto

Corso Italia

Neologismi (2008)

Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] e il leader di Corso Italia e un comunicato in cui Palazzo Chigi ha precisato: «La storia e i valori del sindacato sono e saranno un baluardo democratico contro i tentativi di colpire lo Stato e le sue istituzioni». (Liberazione, 16 febbraio 2007 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sindacato
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica,...
SINDACATO
SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche alle corrispondenti organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali