• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [20]
Biologia [5]
Matematica [4]
Storia [4]
Chimica [3]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Geologia [2]

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] sintassi, l’incongruenza grammaticale dell’accordo di un sostantivo singolare con un verbo plurale, o viceversa (questo tipo di sintagma, detto in greco κατὰ σύνεσιν o κατὰ σύνϑεσιν, è anche indicato con l’espressione sinesi del numero). Doppio senso ... Leggi Tutto

ninfèrno

Vocabolario on line

ninferno ninfèrno s. m. – Forma ant. per inferno (originatasi per concrezione della prep. in, essendo frequente il sintagma in inferno): fu e è dannata alle pene del Ninferno (Boccaccio). ... Leggi Tutto

circostante

Vocabolario on line

circostante (ant. circonstante) agg. e s. m. [dal lat. circumstans -antis, part. pres. di circumstare «stare intorno»]. – 1. a. agg. Che sta intorno e vicino: l’aria c., i popoli c.; soprattutto di luoghi: [...] In grammatica strutturale e generativa, nome (fr. circonstant) con cui vengono indicati i complementi, costituiti da un sintagma preposizionale o da un avverbio, i quali indicano le circostanze (locali, temporali, modali, ecc.) nelle quali un’azione ... Leggi Tutto

nominaliżżare

Vocabolario on line

nominalizzare nominaliżżare v. tr. [der. di nominale]. – 1. Trasformare in sostantivo un verbo o un aggettivo mediante l’aggiunta di un suffisso o per derivazione diretta (per es.: importazione da importare; [...] noleggio da noleggiare). 2. Trasformare una frase in un sintagma nominale (per es.: da gli invitati sono arrivati a l’arrivo degli invitati). ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] le c. in cui mi trovo attualmente non mi permettono troppe spese. Frequente, con il sign. di situazione o capacità, il sintagma in condizione di, seguìto da un infinito, nelle locuz. essere in condizione, essere in grado, avere la capacità: non è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

agglutinazióne

Vocabolario on line

agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, [...] grafica e fonetica di due o più elementi lessicali originariamente distinti, ma che si trovano spesso insieme in un sintagma (per es., disotto, disopra, perlopiù, all’ingrosso, ecc.). Il processo, che come fatto grafico è frequentissimo in antiche ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] che, pur conservando la propria individualità funzionale, può assumere un elemento del sistema (fonema, grafema, morfema, e anche sintagma e lessema), sia per la sua posizione nel contesto (v. di posizione o contestuali o condizionate o combinatorie ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] edizione); pettegolezzi, pregiudizî tipici dei l. piccoli. Designa sempre una città o un villaggio particolari e ben determinati il sintagma del luogo usato come locuz. aggettivale in espressioni quali: le autorità del l.; i prodotti, le usanze del l ... Leggi Tutto

moringa

Neologismi (2018)

moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] Giorgi, Corriere della sera.it, 17 gennaio 2018, Cucina). Da una voce malayalam, lingua parlata nell'India sud-occidentale. Già attestato nel sintagma moringa oleifera nella Repubblica del 15 marzo 2010, p. 25, Affari e Finanza (Patrizia Feletto). ... Leggi Tutto

furbetto della zona rossa

Neologismi (2021)

furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza [...] . (Leggo.it, 28 marzo 2021, Italia). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della e dal sintagma nominale f. zona rossa; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sintagma
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale,...
sintagma nominale
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali