• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [8]
Geologia [8]
Fisica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Chimica fisica [4]
Lingua [4]
Biologia [4]

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] successione dei colori); in cristallografia, in un reticolo cristallino, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

oloèdrico

Vocabolario on line

oloedrico oloèdrico agg. [der. di oloedria] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, si dice delle classi a simmetria più elevata di ogni sistema cristallino e delle corrispondenti forme poliedriche. 2. [...] In algebra, isomorfismo o., locuz., ora caduta in disuso, con cui si indicava quello che oggi si dice, più semplicem., isomorfismo ... Leggi Tutto

ledòlo

Vocabolario on line

ledolo ledòlo s. m. [der. del nome del genere Ledum (v. ledo), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terziario, isolato dall’olio essenziale di rosmarino di palude (Ledum palustre); è un solido [...] cristallino incolore, otticamente attivo, che nell’organismo umano agisce come veleno del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] al numero atomico in una tabella, detta sistema periodico degli e., dalla quale risulta evidente la nel loro insieme, servono a definire le proprietà fisiche di un solido cristallino. 5. Per estens., persona, individuo (in quanto fa parte della ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] . g. In cristallografia, m. di un reticolo cristallino, ciascuno dei parallelogrammi elementari in cui si può decomporre costante e due linee di equazione v = costante in un sistema di coordinate curvilinee u, v assegnato sulla superficie stessa (se ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] elementi isomorfogeni (quelli cioè che nel reticolo cristallino compiono la stessa funzione) sono, separati da cubismo; la sua arte si regge su due o tre f.; o sistema seguito nella composizione di un organismo, nella realizzazione di un’attività e ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] , è proprio degli esseri naturali). Nel sistema filosofico-astronomico medievale, e quindi anche in Dante, primo m. (espressione ellittica per primo cielo mobile, detto anche cielo acqueo o cielo cristallino) è il nono cielo, che abbraccia tutti ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] nei processi vitali). A seconda delle temperature, si presenta in forme allotropiche, diverse tra loro per il reticolo cristallino, dette ferro alfa, ferro gamma, ferro delta, aventi la proprietà di sciogliere il carbonio in misura diversa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] dalla grafite sottoposta con metodi diversi a temperature e pressioni molto elevate che ne trasformano il reticolo cristallino; hanno piccolissime dimensioni, e sono utilizzati nell’industria degli abrasivi. Sembra che diamanti di dimensioni maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] in piegamenti o ondulazioni di piani del reticolo cristallino) che un metallo allo stato mono- o tipi di aberrazione per i quali l’ingrandimento prodotto da un sistema ottico rispettivamente aumenta o diminuisce con la distanza dei punti dell’oggetto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CRISTALLINI, SISTEMI
. Sistema cristallino è l'insieme di alcune classi cristalline aventi in comune un gruppo o un elemento caratteristico di simmetria e comprendenti forme che sono riferibili alla stessa croce assiale e ad un ugual tipo di rapporto parametrico...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali