• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [17]
Matematica [16]
Biologia [12]
Diritto [10]
Lingua [9]
Chimica [8]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] tutti i paesi del mondo; s. metrico decimale, sistema di unità di misura in cui i multipli e i sottomultipli delle diverse : per es., in informatica, s. di calcolo, s. informativo, s. di elaborazione dei dati, l’insieme costituito da calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] elaborazione del linguaggio naturale come la comprensione, la traduzione, la generazione e la previsione di nuovi contenuti. ◆ GPT-3 ha 175 miliardi di parametri, 10 volte di poi gli chiedete di proseguire nella scrittura, il sistema di OpenAI non ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] la memoria principale e l’unità centrale di elaborazione; m. tampone, v. buffer; m. virtuale, locuz. con la quale si designa un particolare modo di utilizzazione del sistema di memorie di un calcolatore capace di fornire al programma che lo impiega ... Leggi Tutto

bus²

Vocabolario on line

bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema [...] di elaborazione elettronica, attraverso le quali avviene il trasferimento delle informazioni. Negli elaboratori si hanno generalmente due differenti bus per le informazioni tra l’unità centrale di processo, la memoria e le unità periferiche di ... Leggi Tutto

Iperconvergenza

Neologismi (2023)

iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo [...] -centrica che integra elaborazione e/o calcolo, storage e risorse virtuali in un unico sistema hardware, solitamente una sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato ... Leggi Tutto

codice

Thesaurus (2018)

codice 1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] ; c. cliente). 2. Un codice può essere usato all’interno di un gruppo di persone per non farsi capire da altre (c. segreto, cifrato), 3 Ma non poteva rinunciare al furto, per ragioni di sopravvivenza. Lui sentiva d’istinto che quella era la ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di documentazioni assai estese (provenienti da archivî come quelli parrocchiali o notarili, o quelli dell’amministrazione militare o giudiziaria) e l’elaborazione somma delle vicende fisico-chimiche di un sistema materiale in momenti precedenti a ... Leggi Tutto

software

Vocabolario on line

software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), [...] che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione dei dati: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. di base, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente organizzato in librerie ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] , ciascuna delle apparecchiature hardware che fanno parte di un sistema di elaborazione, per compiere una determinata operazione o serie di operazioni. In partic.: u. centrale di processo o di elaborazione (ingl. central processing unit, o CPU), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] delle comunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione. c. Negli impianti di elaborazione elettronica dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in cui questi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
traffico
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali