energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] tra massa ed energia, è posseduta da una particella in quanto dotata di massa inerziale (è detta anche e. di riposo, risultando essere l’energia che compete alla particella nel sistemadiriferimento in cui essa è in quiete). E. interna, variabile ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] un importante minerale appartenente alla classe stessa. c. In fisica, si parla di simmetria tutte le volte che una trasformazione (per es., del sistemadiriferimento) lascia invariate certe grandezze o proprietà fisiche, mentre si parla al contrario ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] : a. In geometria, genericam. sinon. di retta. In partic.: a. diriferimento, retta che sia elemento base di un sistemadiriferimento (a. cartesiani, a. polare, ecc.); a. di rotazione di un solido rotondo o di una superficie rotonda, retta attorno ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] terrestre e passante per Greenwich come semipiano polare. C. geografiche o geodetiche, sistemadi coordinate terrestri che fanno riferimento alla superficie di un ellissoide (l’ellissoide geodetico internazionale) il quale ha dimensioni fissate per ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] dalle tre coordinate spaziali del punto rispetto a un dato sistemadiriferimento; la p. di un sistema dotato di un certo numero di gradi di libertà, ossia di parametri indipendenti che ne individuano completamente la configurazione, è definita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] in modo adatto, può essere manipolata, trasportata e immagazzinata con apparecchi meccanici (riferito in modo particolare alla sistemazione su palette di carico o in contenitori). e. In geologia, u. stratigrafica, corpo roccioso ben distinguibile ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale diriferimento; più in generale, l’altezza di [...] della superficie del mare, e che viene assunto come superficie diriferimento, o l. zero, nelle misurazioni altimetriche, per le quali può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo (l. atomico), o di una particella in un sistema, per es. un ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] accessorie (come, per es., la scelta di un determinato sistemadiriferimento) ma dalla struttura e dalla natura del sistema: momento elettrico i. di un sistemadi cariche. d. In matematica, con riferimento a un ente, proprietà i. o interne ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] coordinate spaziali e delle componenti del vettore velocità, di s. termodinamico, con riferimento ai valori di equilibrio dei parametri di s., ossia dei parametri che individuano lo s. di equilibrio del sistema (che per un gas sono la pressione e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) dello stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è il grado di ordine microscopico. 3. Con riferimento allo svolgimento nel tempo, o. del giorno (fr. ordre du jour ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...