• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [4]
Lingua [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [1]
Arti visive [1]

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate: linea t ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] le tre grandezze sono dette di s. zero se risultano in fase tra loro. Per lo studio dei sistemi trifase con il metodo delle s., v. trifase. Nella tecnica degli impianti automatizzati, s. di automazione è sinon. di programmazione. 6. In astronomia, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

tèrna

Vocabolario on line

terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] dello spazio: si dice t. trirettangola se le rette formano a due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi, ecc.) o di tre elementi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cicloconvertitóre

Vocabolario on line

cicloconvertitore cicloconvertitóre s. m. [comp. di ciclo- e convertitore]. – Dispositivo atto a convertire a un valore più piccolo la frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di [...] correnti alternate), costituito da due gruppi raddrizzatori (monofase o trifase) opportunamente collegati tra loro. ... Leggi Tutto

monotrifaṡe

Vocabolario on line

monotrifase monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – Nella tecnica ferroviaria, detto di sistema di trazione elettrica che impiega una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, [...] e locomotive dotate di un convertitore statico, attraverso il quale vengono alimentati i motori asincroni trifase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica, indica il collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase, ed è anche usato come simbolo dell’ammettenza. In fisica, la lettera maiuscola Y indica una famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] in base al numero delle fasi (t. monofase, trifase, ecc.), in base alla frequenza (t. industriali, per un utilizzatore; t. di fase, atto a trasformare l’energia tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] questi ultimi si distinguono in monofase e polifase (generalm. trifase), e possono inoltre essere sincroni o asincroni (i più , a quattro, a sei cilindri, ecc.), in base al sistema di accensione della miscela combustibile (m. ad accensione a scintilla ... Leggi Tutto

variatóre

Vocabolario on line

variatore variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] In partic., v. di fase, trasformatore elettrico polifase (generalm. trifase), attualmente poco diffuso, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie: ha una struttura simile a quella ... Leggi Tutto

sequenzioscòpio

Vocabolario on line

sequenzioscopio sequenzioscòpio s. m. [comp. di sequenza e -scopio]. – In elettrotecnica, apparecchio, spesso costituito da un piccolo motore, utilizzato per la determinazione della sequenza in un sistema [...] trifase. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali