• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Diritto [125]
Fisica [25]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Storia [18]
Religioni [18]
Militaria [15]
Matematica [14]
Medicina [14]
Chimica [12]

comitatinanza

Vocabolario on line

comitatinanza s. f. [dal lat. mediev. comitatinantia, der. di comitatus -us «contado»]. – Nella storia del diritto dell’età comunale, lo status politico e giuridico spettante agli abitanti del territorio [...] extraurbano (comitatus o districtus) soggetto alla città dominante; era un istituto consuetudinario nel quale si comprendeva quel vario e mutevole complesso di doveri e obblighi, di diritti e privilegi, che, senza una specifica definizione ... Leggi Tutto

coobbligato

Vocabolario on line

coobbligato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di co-1 e obbligato]. – In diritto, di soggetto obbligato in pari grado insieme ad altro o più altri soggetti, in modo che ciascuno di essi può essere costretto [...] all’adempimento dell’obbligazione per la totalità; è detto anche condebitore ... Leggi Tutto

dominio

Vocabolario on line

dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] padronanza, controllo: il d. di sé stessi, dei proprî nervi. b. Piena potestà di diritto o di fatto sopra persone o cose: di fatto (detta anche controllo) per la quale un soggetto esercita un’influenza sulla formazione della volontà di altro soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

intuitu personae

Vocabolario on line

intuitu personae 〈intùitu persòne〉 locuz. lat. (propr. «per riguardo alla persona, in considerazione della persona»). – Espressione di uso comune nel linguaggio del diritto con riferimento a rapporti [...] giuridici costituiti in relazione alle qualità personali di uno dei soggetti (e non, per es., all’ufficio o alla carica da lui ricoperti), ed estesa anche a indicare il trattamento di maggior favore, rispetto a quello normale, che, in un contratto, è ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] macina, m. i cani a tirare la slitta. 3. Nel rifl., con soggetto di persona: a. In senso proprio: mettersi in un luogo, prendere posto in prendervi parte, occuparsene in maniera diretta o indiretta, per diritto o d’arbitrio; m. le mani sui soldi o ... Leggi Tutto

permissionàrio

Vocabolario on line

permissionario permissionàrio s. m. (f. -a) [der. del lat. permissio -onis «permesso2»]. – In diritto, il soggetto che fruisce di un’autorizzazione (permesso) della pubblica amministrazione per lo svolgimento [...] di una determinata attività (per es., di ricerca mineraria). ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] secondaria trasformano alcune specie mineralogiche già esistenti in minerali nuovi. 5. In diritto, situazione nella quale un soggetto prende il posto di un altro nell’esercitare un potere in nome e nell’interesse proprio, indipendentemente ... Leggi Tutto

legazióne

Vocabolario on line

legazione legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] classificazione degli agenti diplomatici, ha rango diverso da quello di ambasciatore. Diritto di l., capacità di un soggetto di diritto internazionale (stato sovrano o altro ente) di inviare o ricevere organi aventi carattere diplomatico e pertanto ... Leggi Tutto

preterire

Vocabolario on line

preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] di un nome; come imposto fummi Da chi può in me, non preterisco il vero (Ariosto). In partic., nel linguaggio giur. del passato, omettere nel testamento un soggetto avente diritto fatta dal testatore. b. Trascurare di fare qualche cosa, e spec. ciò ... Leggi Tutto

indennità

Vocabolario on line

indennita indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] indipendentemente da ogni accertamento di colpa; o quello che la legge stabilisce in favore del soggetto che, per esigenze e interessi generali, subisce il sacrificio totale o parziale di un diritto: i. di espropriazione; i. di guerra, concessa dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
Soggettività giuridica
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Illecito internazionale
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato. L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali