aferesi
afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] la seconda è ottenuta dalla prima per aferesi della vocale iniziale (per es. amare-mare). 3. In diritto attivo, sottrazione di un soggetto al potere didiritto o di fatto che altri eserciti su di esso. 4. In medicina, per lo più come secondo termine ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] sociologico, dirittodi r., dirittodi opporsi, anche con la violenza, a ogni attentato o minaccia recati ai diritti fondamentali fisica: r. meccanica, con riferimento a un corpo soggetto a vibrazioni forzate, la parte reale dell’impedenza meccanica ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] ad atti di valore in difesa dei diritti comuni o per il bene dei proprî concittadini (ma in frasi come: bisogna avere il coraggio c. di sostenere le proprie opinioni, e sim., l’aggettivo, pur volendo sottolineare l’appartenenza del soggetto a una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] diritto: studiare legge; laurea in legge, dottore in legge (ufficialmente, in queste locuz., giurisprudenza); uomo di legge o di essere soggetto alla legge, che non rispetta alcuna legge né divina né umana: dopo lui verrà di più laida opra Di ver ...
Leggi Tutto
legittimazione
legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] della qualità di figlio legittimo a un figlio nato fuori del matrimonio, mediante susseguente matrimonio dei genitori o per provvedimento del giudice. b. In diritto processuale civile, l’idoneità giuridica ad essere soggetto attivo o passivo ...
Leggi Tutto
deposizione
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] quanto soggettodi rappresentazione nell’arte (in questo sign. è spesso usato assol.: la D. di Caravaggio); d. di un martire, di un illegittimo. b. Nel diritto canonico, sanzione prevista a carico di un ecclesiastico colpevole di grave colpa o delitto ...
Leggi Tutto
esclusivo
escluṡivo agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. Che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e., che compete a una sola persona o ente, [...] gli altri dall’esercizio del diritto medesimo; modello e., lo due proposizioni) che attribuisce il predicato a un soggetto e a quello solo: per es. «non cui frequenza è limitata a determinate persone, di solito a persone particolarm. agiate o ...
Leggi Tutto
rogare
v. tr. [dal lat. rogare «chiedere, pregare», poi «proporre una legge»] (io rògo, tu ròghi, ecc.). – 1. Nell’antico diritto romano, proporre una legge al popolo riunito in comizio (la proposta [...] , stendere un documento, un atto pubblico o privato, riferito come soggetto a un notaio o ad altro funzionario investito di questa funzione. ◆ Part. pres. rogante, con valore di agg. e di sost., la persona a richiesta della quale il rogatario scrive ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] generale, qualora lo stretto separi i territorî di due Stati, il dirittodi transito inoffensivo per le navi e gli voci fanno udire il soggetto e la risposta con le entrate ravvicinate tra loro: quando la natura del soggetto lo comporti, vi possono ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore [...] c., due proposizioni che, avendo eguale soggetto e predicato, differiscono sia nella qualità c.; accettare il contraddittorio. In diritto, principio del c., principio che la legge disponga altrimenti, di pronunciarsi sopra alcuna domanda, se ...
Leggi Tutto
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due elementi costitutivi: un elemento soggettivo,...