• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] forse è meno conosciuta la donazione di diversi milioni di dollari fatta al Future of Humanity Institute. (Eleonora Cipolletta, Sole24Ore.com, 7 aprile 2024, Alley Oop) • Il lungotermismo è una filosofia, un’ideologia, un culto, una parareligione. In ... Leggi Tutto

Lungotermista

Neologismi (2024)

lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] , predirlo attraverso calcoli matematici e poi proporre formule universali per la soluzione di problemi complessi. (Eleonora Cipolletta, Sole24Ore.com, 7 aprile 2024, Alley Oop) • Ad esempio, parafrasando il lungotermista pentito Émile P. Torres, tra ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] autorizza una transazione che in quel momento i truffatori stanno tentando di effettuare via web ai danni dell'ignara vittima. (Sole24Ore.com, 30 maggio 2020, Attualità) • Nel caso di attacchi di Vishing, sono già comuni i primi sistemi che emulano ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] vi portano sopra gli utenti. Obiettivo, diffondere informazioni false, come le dimissioni dell’amministratore delegato». (Alessandro Longo, Sole24Ore.com, 3 aprile 2017, Sicurezza) • Il pharming, pur essendo molto simile al phishing negli scopi, è ... Leggi Tutto

Meme coin

Neologismi (2025)

meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] il meme-coin è già pronto. Tra i finanziatori c’è anche «CZ», il Ceo di Binance, l’exchange numero uno. (Sole24Ore.com, 3 novembre 2022, Art / Scenari) • Musk da sempre è stato un fervido sostenitore delle cripto valute, in particolare del meme ... Leggi Tutto

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] 2025, News) • [tit.] Un passo verso gli agenti Ai: il debutto di Tasks su ChatGPT, come Siri, ma con più intelligenza. (Sole24Ore.com, 15 gennaio 2025, Tecnologia). Composto dal s. m. e f. agente, dalla prep. di, dal s. f. intelligenza e dall ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] della morfina, ma è più potente da 50 a 100 volte ed è anche più potente dell'eroina da 30 a 50 volte. (Sole24Ore.com, 12 marzo 2024, 24Ore Salute) • Lo chiamano “la droga degli zombie” perché può trasformare chi lo assume in “un morto che cammina ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] al commercio Maros Sefovi cerchera' che riprendere i colloqui 'per esplorare soluzioni migliori con gli Stati Uniti". (Sole24Ore.com, 12 marzo 2025, Radiocor). Derivato dal s. m. dazio con l’aggiunta del prefisso contro-. Una attestazione ... Leggi Tutto

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] ultimi due mesi ha fatto registrare, soprattutto per alcune categorie di prodotti, un aumento considerevole di acquisti on line. (Sole24Ore.com, 29 aprile 2020, Radiocor) • Ad esempio il panettiere sarà in grado di farti trovare nel tuo locker il ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] resto del mondo verduroso, ed è davvero sterminato, occupa meno di un terzo dei pasti, con buona pace della stagionalità. (Cristina Da Rold, Sole24Ore.com, 24 settembre 2024, Info Data). Derivato dal s. f. verdura con l'aggiunta del suffisso -oso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Calabro, Antonio
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino, presidente dell’Advisory Board...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali