• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [84]
Geologia [49]
Industria [37]
Medicina [29]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Arti visive [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Architettura e urbanistica [11]

semisaturazióne

Vocabolario on line

semisaturazione semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

idrossilammònio

Vocabolario on line

idrossilammonio idrossilammònio s. m. [comp. di idrossile e ammonio]. – In chimica, ione monovalente positivo, di formula NH3OH+, derivato dell’idrossilamina e contenuto nei sali di i., come il solfato [...] e il cloruro di idrossilammonio ... Leggi Tutto

zippeite

Vocabolario on line

zippeite s. f. [dal nome del mineralista austriaco F. X. M. Zippe]. – Minerale, di colore giallo arancio tendente al giallo bruno, solfato idrato basico di uranile, prob. rombico. Si trova, in incrostazioni [...] polverulente composte da microscopici cristalli e associata a pechblenda e a pirite, in molti giacimenti di uranio ... Leggi Tutto

kraft

Vocabolario on line

kraft agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre [...] non completamente disincrostate, di colore grezzo e dotata di ottime proprietà meccaniche; è di largo impiego nel settore del confezionamento, spec. per la produzione di sacchi, in quanto molto resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] , oleoso, incolore, di sapore bruciante, fortemente basico, tossico, usato (per lo più sotto forma di soluzione di solfato) come insetticida in agricoltura e come antiparassitario, per uso esterno, di animali superiori. La nicotina aspirata con il ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] e apparecchi elettrici; con tanti segni meno quante sono le loro cariche venivano contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO) dà luogo agli ioni Cu2+ e SO42-. d. Dal sign. matematico deriva l’uso della parola come ... Leggi Tutto

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] ; serve sostanzialmente a stabilire il colore del vino. c. Poltiglia b., liquido ottenuto mescolando soluzione diluita di solfato di rame con latte di calce, usato come anticrittogamico, specialmente nella lotta preventiva contro la peronospora della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammoniacato

Vocabolario on line

ammoniacato s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., [...] l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3, mentre il corrispondente idrato è CuSO4.5H2O). ... Leggi Tutto

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ... Leggi Tutto

policrèsto

Vocabolario on line

policresto policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] usato nella vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio p. per tutti i mali della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
ammonio
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e l’altro acido, che risulta dall’associazione...
AMMONIO, Solfato d'
In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione di tutti gli altri fertilizzanti azotati. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali