• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [25]
Geologia [10]
Industria [5]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] intrusive o effusive. Di notevole importanza la presenza nei magmi di sostanze gassose (acqua, anidride carbonica, solfuri, cloruri, fluoruri, ecc.), detti agenti mineralizzatori in quanto influenzano l’andamento della solidificazione del magma ... Leggi Tutto

solfoanidride

Vocabolario on line

solfoanidride s. f. [comp. di solfo- e anidride]. – In chimica, nome generico di anidride nella quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti con altrettanti di zolfo: pertanto i solfuri di arsenico [...] (As2S3, ecc.) si dicono anche solfoanidridi perché presentano comportamento analogo a quello delle anidridi (queste, con le basi, danno gli ossisali, e le solfoanidridi, coi solfuri alcalini, danno i solfosali). ... Leggi Tutto

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] alla luce, con cui vengono fabbricate le fotocellule di molti esposimetri fotografici: esposimetri al CdS (sigla chimica ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali ... Leggi Tutto

calcòfilo²

Vocabolario on line

calcofilo2 calcòfilo2 agg. [comp. di calco- e -filo, perché questi elementi hanno tendenza, al pari del rame, a formare solfuri]. – Di elementi chimici (cromo, ferro, rame, zinco, zolfo, ecc.) che si [...] trovano particolarm. concentrati nella cosiddetta «zona dei solfuri», la quale si estenderebbe nel nostro pianeta da circa 1200 a circa 2900 km di profondità. ... Leggi Tutto

mineraliżżatóre

Vocabolario on line

mineralizzatore mineraliżżatóre agg. e s. m. [der. di mineralizzare]. – Propriam., che permette o agevola il processo di mineralizzazione. In petrografia, agenti m., i componenti volatili (idrogeno, [...] in un magma fuso, del quale aumentano la fluidità e in cui, talora, si associano per costituire cloruri, fluoruri e solfuri metallici: durante la fase di raffreddamento del magma influiscono direttamente sulla cristallizzazione dei minerali. ... Leggi Tutto

brucióne

Vocabolario on line

brucione brucióne s. m. [der. di bruciare, con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, affioramento di roccia con impregnazioni diffuse di ocra gialla o rossa, donde l’aspetto di terra bruciata, indizio [...] superficiale d’un giacimento di solfuri di ferro e d’altri metalli. Si dà lo stesso nome, per estens., a frammenti di roccia mineralizzata, indizio di un giacimento minerale. ... Leggi Tutto

skarn

Vocabolario on line

skarn s. m., sved. (propr. «sudiciume»). – In giacimentologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d’interscambio tra un magma [...] ultrabasico e un calcare silicizzato e ricco di metalli ... Leggi Tutto

cheratolìtico

Vocabolario on line

cheratolitico cheratolìtico agg. e s. m. [comp. di cherato- e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco (solfuri, alcali forti, ecc.) capace di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide; si usa per combattere [...] le ipercheratosi, quali le callosità, le verruche, ecc., e anche per la depilazione. Il farmaco stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rènio

Vocabolario on line

renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel [...] né formante specie mineralogiche distinte ma presente in quantità minime in molti minerali e particolarmente nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come sottoprodotto della produzione del rame. È un metallo di aspetto simile al ... Leggi Tutto

polisolfuro

Vocabolario on line

polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] zolfo nel solfuro normale fuso; i p. metallici sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
solfuri
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo...
TIOETERI
TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, o anche con gli stessi reagenti sulle mercaptidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali