• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [46]
Geologia [33]
Industria [16]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Fisica [4]
Chimica fisica [3]

silo

Vocabolario on line

silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] si sviluppano in seguito all’aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida. 2. Per estens., con riferimento alla forma, s. missilistico, nel linguaggio militare, grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polifenilensolfuro

Vocabolario on line

polifenilensolfuro s. m. [comp. di poli-, fenilen- e solfuro]. – In chimica organica, polimero la cui catena è costituita da anelli benzenici collegati con ponti zolfo; i polifenilensolfuri sono, in [...] confronto dei polifenilenossidi, particolarmente resistenti al calore, ai reagenti chimici e ai solventi ... Leggi Tutto

riṡagallo

Vocabolario on line

risagallo riṡagallo (o riṡigallo) s. m. – Variante pop. ant. di realgar (cfr. gli adattam. spagn. rejalgar e fr. ant. rialgar della corrispondente forma araba), che indicava il solfuro naturale d’arsenico: [...] certa bevanda di risagallo e di sollimati [= sublimati], arsenichi e simili sciloppi, la guarivano in un’ora (A. F. Doni) ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] gomma, ecc.; il solfato o vetriolo di z. o vetriolo bianco come mordente e per rendere non infiammabile il legno; il solfuro di z., oltre che come pigmento, nell’industria della gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] com., del termine medico lupus (v.). 10. L. dei metalli (lat. degli alchimisti lupus metallorum): nome dato in passato al solfuro d’antimonio, per la sua proprietà di disciogliere, allo stato puro, molti metalli. 11. Bocca di lupo: locuz. usata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

covellite

Vocabolario on line

covellite (o covellina) s. f. [dal nome del chimico e mineralogista N. Covelli (1790-1829)]. – Minerale esagonale, solfuro di rame, di color azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o [...] resinosa, uno dei minerali più importanti per l’estrazione del rame; in Italia si rinviene, in masse compatte o lamellari, nelle miniere di Calabona (Alghero) e presso Gressoney (Piemonte) ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] s., molto diffuso nelle acque del mare, in giacimenti salini e come minerale, impiegato nella fabbricazione del vetro e della cellulosa e in metallurgia; il solfuro di s., utilizzato come depilante in conceria e nella sintesi dei colori allo zolfo. ... Leggi Tutto

argentite

Vocabolario on line

argentite s. f. [der. di argento]. – Minerale monometrico, solfuro di argento, di color grigio piombo, per lo più in aggregati cristallini arborescenti o in masse compatte, che costituisce uno dei più [...] ricchi minerali di argento; in Italia si rinviene a Sarrabus (Sardegna) ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] (bromuro, cloruro, ioduro, fosfato d’a.), nell’argentatura elettrolitica (cianuro, nitrato di a.) e nell’industria vetraria (solfuro d’argento). Nel linguaggio com., è soprattutto in uso il compl. di materia con valore aggettivale: monete d’a ... Leggi Tutto

platinóso

Vocabolario on line

platinoso platinóso agg. [der. di platino, col suffisso chim. -oso]. – In chimica, di composto contenente il platino bivalente: cloruro p., idrossido p., solfuro platinoso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
SOLFURO di carbonio
SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...
COS (solfuro di carbonile)
COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo sostanziale al ciclo atmosferico dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali