• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [46]
Geologia [33]
Industria [16]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Fisica [4]
Chimica fisica [3]

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] di barite, o b. fisso, il solfato di bario; b. di piombo, il solfato basico di piombo; b. di zinco, miscuglio di solfuro di zinco e di solfato di bario, detto anche litopone; b. di belletto, il nitrato basico di bismuto, usato un tempo come belletto ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] resina simile alla precedente, ottenuta da varie conifere del genere callitride. 2. a. Nome dato nel medioevo (sulla scorta di Vitruvio e Plinio il Vecchio) al solfuro di arsenico, detto anche realgar. b. Impropriam., altro nome del minio di piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

greenockite

Vocabolario on line

greenockite ‹ġrinokkìte› s. f. [dal nome della città scozzese di Greenock]. – Minerale, solfuro di cadmio, esagonale, di colore da giallo a giallo arancio, con lucentezza adamantina o resinosa. In cristallografia, [...] classe della g., la classe di simmetria piramidale diesagonale, nella quale tale minerale cristallizza ... Leggi Tutto

sansa¹

Vocabolario on line

sansa1 sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] dal verde al bruno, di odore particolare e di elevata acidità, estratto dalle sanse mediante solventi (un tempo solfuro di carbonio, ora esano, benzina, trielina, ecc.), usato in saponeria o, dopo opportuna raffinazione, come olio commestibile, messo ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] per legno e ferro; m. di alluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche in ossidi di ferro. 2. Altra denominazione del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo, molto usato per ornare gli antichi codici, ma anche per dipingere e per ... Leggi Tutto

crioluminescènza

Vocabolario on line

crioluminescenza crioluminescènza s. f. [comp. di crio- e luminescenza]. – Luminescenza che si osserva portando certe sostanze (alcol, solfuro di carbonio, ecc.) a basse temperature, per es. immergendole [...] in un gas liquefatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

brunitura

Vocabolario on line

brunitura s. f. [der. di brunire]. – 1. Trattamento chimico (denominato anche metallocromia) di una superficie metallica per proteggerla da ossidazione, mediante deposito di ossido o solfuro metallico, [...] avente per lo più color grigionero; è particolarmente usata per la canna delle armi da fuoco. 2. Lucidatura di una superficie metallica eseguita con l’impiego di speciali utensili (brunitoi) ... Leggi Tutto

stefanite

Vocabolario on line

stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli [...] o in masse granulari; è un ricco e importante minerale d’argento che si rinviene, fra l’altro, in Boemia, in Germania e, in Italia, nelle miniere del Sarrabus (Sardegna) ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] che se ne ricavava, usata, in Oriente, per la cosmesi degli occhi; in Occidente indicò, in alchimia, ogni corpo ridotto in polvere sottilissima, e più tardi la parte più sottile, essenziale, di un corpo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ròdio³

Vocabolario on line

rodio3 ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti [...] forni, ecc.) che debbano essere esposti a temperature elevate, nella fabbricazione di specchi molto riflettenti, ecc. Tra i composti, i più importanti sono quelli del rodio trivalente, quali l’ossido, il cloruro, il solfuro e molti sali complessi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
SOLFURO di carbonio
SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...
COS (solfuro di carbonile)
COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo sostanziale al ciclo atmosferico dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali