• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Chimica [63]
Industria [46]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [28]
Geologia [26]
Fisica [25]
Matematica [18]
Storia [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

mèstruo

Vocabolario on line

mestruo mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] confronti della mestruazione e, in partic., delle donne mestruate. 3. s. m. Nel linguaggio degli alchimisti, ogni liquido (la cui efficacia era considerata condizionata dalla lunazione) capace di sciogliere una sostanza solida a temperatura ambiente. ... Leggi Tutto

dielèttrico

Vocabolario on line

dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo [...] elettrico e sia quindi sede di particolari fenomeni (per es., di polarizzazione) che alterano l’intensità del campo stesso e i valori del potenziale (in pratica il termine è sinon. di isolante, o coibente ... Leggi Tutto

amàlgama

Vocabolario on line

amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] mercurio e argento. 2. Lega metallica formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, sodio, ecc.), solida, pastosa o liquida a temperatura ordinaria a seconda del tenore in mercurio. In odontoiatria si usa per otturazioni un ... Leggi Tutto

panèllo¹

Vocabolario on line

panello1 panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] parte solida dei semi e contenenti sostanze legnose, amidacee, azotate, minerali, e piccole quantità di grassi, vengono dal setto filtrante in una filtrazione, costituito dalle particelle solide sospese nel fluido filtrato. Panelli di erba verde, ... Leggi Tutto

solubilità

Vocabolario on line

solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalm. liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalm. in parti di soluto per cento o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

barchétta

Vocabolario on line

barchetta barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] gran parte delle spalle. 2. Particolare recesso, ricavato sotto la chiglia dei sottomarini, per contenere la zavorra solida. 3. Galleggiante in legno del solcometro detto appunto «a barchetta». 4. Nell’industria del cioccolato, recipiente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] nelle quali ultime il componente in eccesso, liquido, viene detto solvente mentre quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e solventi polari (per es., l’acqua) insorgono azioni elettrostatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

percolare

Vocabolario on line

percolare v. tr. e intr. [dal lat. percolare, trans., «filtrare», comp. di per-1 e colare «colare»]. – Filtrare, far colare attraverso; ant. con sign. generico, nell’uso mod. è usato per lo più come [...] intr. e quasi esclusivam. all’infinito, con riferimento a liquidi che passano lentamente attraverso una massa solida granulare. ... Leggi Tutto

percolazióne

Vocabolario on line

percolazione percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] unitarie dell’industria chimica (adsorbimento, lisciviazione, scambio ionico) caratterizzate da un trasferimento di materia tra un solido e un liquido. 2. In geografia fisica, p. idrica, fenomeno proprio delle rocce calcaree fratturate minutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] costruzione: p. viva, roccia allo stato naturale, solida e nuda; una cava di pietra (o di pietre). b. Frammento di roccia che si può spostare, sollevare, gettare, o anche scagliare come proiettile: tirare una p. (o le p.) contro qualcuno; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali