• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Chimica [47]
Fisica [42]
Industria [37]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [24]
Matematica [21]
Geografia [14]
Lingua [11]

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] . sonore. Con sign. diverso, s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire energia; o deposito, riserva di energia: i combustibili solidi e liquidi sono fra le principali s. di energia; un bacino idrico è una s. di energia; anche con il sign ... Leggi Tutto

lantèrna

Vocabolario on line

lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] solidale con l’albero. b. In fonderia, l’anima di una formatura usata per ottenere getti assimilabili a solidi di rivoluzione. c. Negli impianti di refrigerazione, anello metallico cavo, comunicante con la condotta di aspirazione, inserito tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nobilitazióne

Vocabolario on line

nobilitazione nobilitazióne s. f. [der. di nobilitare]. – 1. Conferimento, o acquisto, di un titolo e grado nobiliare; più spesso fig., elevazione spirituale, accrescimento di prestigio, di stima e considerazione. [...] manutenzione dei tessuti: per es., la reticolazione, la mercerizzazione). Con accezione più partic., il complesso dei trattamenti eseguiti per consentire la riutilizzazione dei materiali (carta, plastica, ecc.) ricuperabili dai rifiuti solidi urbani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciòtola

Vocabolario on line

ciotola ciòtola s. f. [alteraz. del lat. cotŭla (forse per incrocio con cyăthus «coppa1»), gr. κοτύλη, nome di un recipiente]. – 1. a. Larga tazza a forma di scodella, senza manico e senza piede, di [...] materiali varî (legno, terraglia, ceramica, porcellana, ecc.), usata soprattutto per bere, o per contenere liquidi e anche, talvolta, solidi di piccole dimensioni. b. Quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo. c. Fig., ... Leggi Tutto

imballatrice

Vocabolario on line

imballatrice s. f. [der. di imballare1]. – 1. Nome generico di macchine che servono a imballare roba e merci varie, e in partic. di quelle usate per introdurre oggetti solidi e voluminosi dentro i contenitori [...] d’imballaggio (per es., la i. per bottiglie, che introduce automaticamente le bottiglie nelle casse di spedizione). Come agg., presse i., presse idrauliche adatte a formare confezioni parallelepipede (balle) ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] stragli), e ai collari degli amantigli e dei bracci di manovra dei secondi. f. Nome di una particolare pezzatura di combustibili solidi. g. Noce del piede, nel linguaggio com., il malleolo. h. Una n. di burro, quantità di burro grande quanto una noce ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] secca in normali condizioni di temperatura e di pressione, a circa 340 m/s (tale valore aumenta notevolmente nei liquidi e nei solidi). Altezza di un s., la frequenza maggiore (s. alti, acuti) o minore (s. bassi, gravi) del suono stesso, se si tratta ... Leggi Tutto

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] dielettrici, agenti antischiuma, impermeabilizzanti, agenti lucidanti, cosmetici e, con varie applicazioni, in chirurgia plastica; s. solidi, quelli a struttura reticolata, di consistenza gommosa o rigida, dotati di grande stabilità termica e inerzia ... Leggi Tutto

lubrificante

Vocabolario on line

lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] : l. liquidi, molto usati, derivati in notevole percentuale dai petrolî; l. sintetici, quali i siliconi, i poliglicoli, ecc.; l. solidi, quali il talco e la grafite; l. semisolidi o grassi l., costituiti da olî, naturali o sintetici, più o meno ... Leggi Tutto

duròmetro

Vocabolario on line

durometro duròmetro s. m. [comp. di duro e -metro]. – Apparecchio per effettuare prove di durezza dei materiali solidi; consiste essenzialmente di un supporto elevabile a vite che accosta il provino [...] del materiale da esaminare a un penetratore di varia forma, a seconda del metodo di prova, sul quale viene esercitata una forza graduabile mediante un sistema di leve; la profondità dell’impronta, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali