• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Chimica [47]
Fisica [42]
Industria [37]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [24]
Matematica [21]
Geografia [14]
Lingua [11]

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] dal fisico irland. G. G. Stokes nel 1852]. – Proprietà di molti corpi, solidi, liquidi, aeriformi (quali la fluorescina, il platinocianuro di bario, ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre ... Leggi Tutto

agitazióne

Vocabolario on line

agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] che costituiscono la materia. Tale moto è molto più accentuato nei liquidi e negli aeriformi, trascurabile nei solidi; diminuisce al diminuire del calore e cessa completamente allo zero assoluto. 3. Movimento, spontaneo o organizzato, specialmente ... Leggi Tutto

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] . impropria con cui talora si indicano le scorie radioattive di un reattore nucleare o anche i prodotti solidi radioattivi liberatisi da un’esplosione nucleare; c. vulcanica, prodotto piroclastico a grana assai minuta derivante da polverizzazione ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] in corrispondenza di particolari frequenze, caratteristiche della specie nucleare in esame; ha svariate applicazioni nella fisica dei solidi e dei liquidi, nello studio di meccanismi di reazione chimica, nell’analisi strutturale e dinamica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

àġlifo

Vocabolario on line

aglifo àġlifo agg. e s. m. [dal gr. ἄγλυϕος «non intagliato», comp. di ἀ- priv. e γλυϕ ή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti sono tutti solidi, cioè sprovvisti di [...] scanalatura o di un canalicolo interno; si dicono aglifi anche i denti stessi, i quali, per essere privi di scanalatura, hanno un morso quasi sempre inoffensivo. Come s. m. pl., aglifi (lat. scient. Aglypha), ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] si parla, a seconda della prevalenza, di p. paraffinici, naftenici, ecc.), nei quali sono disciolti altri idrocarburi, solidi o gassosi, e contiene anche piccole quantità di composti ossigenati, solforati, azotati, e misti (resinosi, asfaltici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fluoruro

Vocabolario on line

fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, ... Leggi Tutto

demargariniżżazióne

Vocabolario on line

demargarinizzazione demargariniżżazióne s. f. [der. di margarina, col pref. de-]. – Operazione industriale con la quale si cerca di separare il più completamente possibile i gliceridi solidi, presenti [...] in un olio, da quelli fluidi a temperatura ambiente; si attua raffreddando l’olio e sottoponendolo poi a centrifugazione o a filtrazione ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] a contatto con le sue pareti, in grado di girare a grande velocità, e di suddividere finemente i liquidi da emulsionare o i solidi da disperdere nei liquidi. c. In proverbî o frasi proverbiali: chi va al m. s’infarina; il m. non macina senz’acqua ... Leggi Tutto

poliġlìcol

Vocabolario on line

poliglicol poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare oltre 1000 sono solidi più o meno consistenti, e vengono usati come eccipienti nel campo farmaceutico e cosmetico, come lubrificanti, nell’industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali