• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Chimica [47]
Fisica [42]
Industria [37]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [24]
Matematica [21]
Geografia [14]
Lingua [11]

eṡofagografìa

Vocabolario on line

esofagografia eṡofagografìa s. f. [comp. di esofago e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei movimenti della parete esofagea in rapporto alla peristalsi e alla deglutizione di boli solidi [...] o liquidi ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] per contrastare la spinta delle terre, composta da due montanti, o gambe, e da un traverso, o cappello, formati da solidi tondoni di legno o da profilati di ferro. c. In mitilicoltura, castello di pali (fusoli) infissi sul fondo marino e sporgenti ... Leggi Tutto

alimentatóre

Vocabolario on line

alimentatore alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare – in modo continuo o intermittente – determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia elettrica a macchine e apparecchi. Nelle ... Leggi Tutto

fotoemissióne

Vocabolario on line

fotoemissione fotoemissióne s. f. [comp. di foto-1 e emissione]. – In fisica: a. Emissione di radiazioni ondulatorie o corpuscolari da parte di un corpo investito da radiazioni ondulatorie; meno propriam., [...] sinon. di emissione luminosa. b. Emissione di elettroni o ioni dalla superficie di un corpo illuminato, dovuta a effetto fotoelettronico esterno (di cui il termine costituisce un sinon. preferito nell’ambito della fisica dei solidi). ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] ., l’acqua che circola in una pompa idraulica), m. aeriformi (per es., il vapore o il gas che agiscono su una turbina), m. solidi, i quali a loro volta possono essere rigidi o deformabili (come, per es., le molle, le catene, le cinghie). Più propriam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] molto schiacciata ai poli; a livello della zona equatoriale è circondato da un insieme di anelli costituiti di polveri e frammenti solidi di piccole dimensioni che formano una fascia di 65.000 km di ampiezza e varî km di spessore. Intorno a Saturno ... Leggi Tutto

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] , e di favorire quindi la formazione di schiume, di emulsioni, e la bagnabilità dei solidi. I tensioattivi, a seconda della natura ionica della parte attiva che si origina dalla loro dissociazione elettrolitica, si classificano in anionici (saponi ... Leggi Tutto

prime rate

Vocabolario on line

prime rate 〈pràim rèit〉 locuz. ingl. (propr. «tasso attivo minimo»), usata in ital. come s. m. – Tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi [...] di una certa entità; la locuz. viene talora tradotta in ital. con l’espressione tasso primario ... Leggi Tutto

spìcchio

Vocabolario on line

spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] berretta a spicchi, quella a tre punte dei sacerdoti. 2. Con accezioni partic.: a. In geometria, s. sferico, ciascuno dei quattro solidi in cui una sfera è divisa da due piani passanti per il centro della sfera; uno spicchio ha quindi per superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

malèscio

Vocabolario on line

malescio malèscio agg. [dallo spagn. malejo, der. di malo «cattivo»] (pl. f. -sce), tosc. – 1. Detto di una qualità di noci con guscio e tramezzi così solidi e duri che il gheriglio può estrarsi solo [...] con grande difficoltà; più genericam., noce di qualità scadente. 2. fig. Riferito a persona, cagionevole di salute, malaticcio; o anche ottuso, testardo, e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali