• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]

solstìzio

Vocabolario on line

solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. [...] 23° 27′ nord e 23° 27′ sud): in partic., s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica), l’istante nel quale il Sole cessa di alzarsi sopra l’equatore celeste e pare si fermi per poi riabbassarsi, per cui si ha la sua massima altezza nell’ ... Leggi Tutto

estate

Thesaurus (2018)

estate 1. MAPPA L’ESTATE è la seconda stagione dell’anno, compresa fra la primavera e l’autunno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 giugno e termina il 23 settembre, [...] , sul lago; quest’e. farò un viaggio in America). Parole, espressioni e modi di dire estate di san Martino solstizio d’estate Citazione L’estate a Milano era un inconveniente che tutti si aspettavano finisse in fretta. Giorgio Fontana, Morte di un ... Leggi Tutto

estate

Vocabolario on line

estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] (21 giugno) e l’equinozio d’autunno (23 settembre), caratterizzata da temperatura notevolmente più elevata perché il Sole permane ., nel periodo più caldo della stagione. Per i meteorologi, l’estate va dal 10 giugno al 31 agosto, cioè coincide con l’ ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] omonimo, intorno al 21 marzo; estate, con inizio al passaggio del Sole al solstizio omonimo, intorno al 21 giugno; s. si richiedea (Boccaccio); Stagion verrà che negli Achei si svegli Desiderio d’Achille (V. Monti); che s. del cuore è questa, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] il Polo (australe o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno e al t. del Cancro il solstizio d’estate, giorni in cui hanno inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si hanno i tropici ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] cancro il granchio, e questo nome è rimasto a una delle costellazioni dello Zodiaco, nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate, che ha come immagine di riferimento un granchio. Citazione – Morta? – Sì. Improvvisamente, in tre giorni ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio di primavera (21 marzo) nell’emisfero boreale (per i meteorologi, fra il 1° dicembre e l’ultimo giorno di febbraio), e fra il solstizio a quello del Palazzo d’estate, opera dell’arch. D. Trezzini, terminato nel ... Leggi Tutto

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] reduce da tre eurofinali consecutive con Maiorca e Valencia, ha firmato (in dieci secondi) un contratto di due anni (con opzione per il terzo, «anche questo un segnale di serietà») e ha parlato per tre ... Leggi Tutto

cancro¹

Vocabolario on line

cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il [...] Sole al solstizio d’estate. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il quarto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio: essere nato nella costellazione (o sotto il segno) del C.; e più brevemente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
THERINE
THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è compiutamente designata dall'iscrizione...
solstizio
solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima altezza nell’emisfero nord e la minima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali