• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Chimica [99]
Industria [30]
Medicina [16]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [6]

xerofòrmio

Vocabolario on line

xeroformio xerofòrmio s. m. – Nome commerciale del tribromofenato di bismuto: polvere gialla, quasi inodore, poco solubile in acqua, insipida, dotata di proprietà antisettiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

-lìtico²

Vocabolario on line

-litico2 -lìtico2 [dal gr. λυτικός, -λυτικός, der. di λυτός «solubile, sciolto», da λύω «sciogliere»]. – Secondo elemento di aggettivi composti, derivati dal greco o formati modernamente, che significa [...] «che scioglie, che dissolve» o «che opera una lisi» (per es., lipolitico; cfr. per quest’ultimo sign. litico2); la maggior parte sono però in relazione con i sostantivi in -lisi da cui sono tratti (per ... Leggi Tutto

xilitòlo

Vocabolario on line

xilitolo xilitòlo s. m. [der. di xilo-, col suff. -itolo]. – Composto organico, pentitolo naturale ottenibile per riduzione dello xilosio, molto solubile in acqua, di sapore dolce; non è fermentescibile [...] né provoca carie, per cui è usato come dolcificante in varî prodotti (dentifrici, gomme da masticare, ecc.) ... Leggi Tutto

sgommatura

Vocabolario on line

sgommatura s. f. [der. di sgommare1]. – Nell’industria tessile: 1. Lo stesso che sbozzimatura. 2. Nella lavorazione della seta, fase iniziale della trattura nella quale viene rimossa, in parte o del [...] tutto, la sericina che copre le bave, per trattamento con acqua saponosa calda, nella quale la sericina è molto solubile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] n., che non hanno alcalinità libera, o l’hanno in tracce minime. Rosso n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam., in agraria, terreno n ... Leggi Tutto

-lito²

Vocabolario on line

-lito2 -lito2 [dal gr. λυτός «solubile, sciolto», der. di λύω «sciogliere»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della fisica e della chimica (come anfòlito, elettròlito, gliceròlito, ecc.), [...] indicante l’attitudine di certi corpi a scomporsi nelle sostanze componenti o, più semplicemente, a passare in soluzione. Abbastanza frequente la variante -lita ... Leggi Tutto

ìndaco

Vocabolario on line

indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] usata perciò in tintoria (metodo al tino). Bianco d’i., il leucoderivato dell’indaco, di colore bianco-grigio, solubile in acqua, ottenuto trattando l’indaco con agenti riducenti in soluzione alcalina; le fibre da tingere vengono immerse nella sua ... Leggi Tutto

indacosòl

Vocabolario on line

indacosol indacosòl s. m. [comp. di indaco e sol(uzione)] (pl. invar. o, più spesso, indacosòli). – Colorante sintetico solubile in acqua, derivato per solfonazione del bianco d’indaco, capace di penetrare [...] con un ossidante trasforma quest’ultimo in indaco, che rimane fortemente aderente alle fibre, colorandole in azzurro. Al plur., classe di coloranti sintetici (detti anche coloranti al tino solubili), ottenuti dai leucoderivati di coloranti al tino. ... Leggi Tutto

propòssi-

Vocabolario on line

propossi- propòssi- [comp. di prop(anolo) e ossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale monovalente di formula CH3CH2CH2O−, derivato [...] dal propanolo: per es., propossiaminonitrobenzene, sostanza cristallina di colore giallo arancio, poco solubile in acqua, dotata di sapore dolcissimo, pari a circa 4000 volte quello dello zucchero. ... Leggi Tutto

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] è perciò presente nelle bevande alcoliche di fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, solubile in acqua e solvente di molte sostanze organiche, usato, tra l’altro, nella preparazione di inchiostri, resine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
gitagina
Polvere giallognola, solubile in acqua; per idrolisi si scinde in gitagenina e acido glucuronico. Ha azione emolitica.
laddia
(o lacca) Sostanza colorante solubile di colore scarlatto vivo, ottenuta dalle incrostazioni resinose secrete su vari alberi dell’Asia meridionale dalla cocciniglia Kerria (Laccifer) lacca. Usata come tintura, è costituita essenzialmente da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali