• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Chimica [100]
Industria [26]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Medicina [14]
Geologia [12]
Biologia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [9]

posare

Vocabolario on line

posare v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] accento della parola. 4. intr. Di liquidi, depositarsi, lasciar cadere a poco a poco al fondo del recipiente le particelle solubili tenute in sospensione, chiarificandosi: lasciar p. il vino, il caffè; bisogna aspettare che la soluzione posi. 5. intr ... Leggi Tutto

furfurìlico

Vocabolario on line

furfurilico furfurìlico agg. [der. di furfur(ano)]. – Alcole f.: composto organico derivabile dal furfurolo, liquido debolmente odoroso contenuto nell’olio di garofano e nell’estratto di caffè tostato, [...] che resinifica in presenza di acidi; si usa nella preparazione di resine termoindurenti ed è anche un ottimo solvente di resine fenoliche, un agente bagnante e un disperdente per coloranti difficilmente solubili. ... Leggi Tutto

mevalònico

Vocabolario on line

mevalonico mevalònico agg. [comp. di metil- e val(ero-latt)one, col suff. -ico]. – Acido m.: composto chimico isolato nei residui solubili di distilleria; è un prodotto intermedio nella biosintesi, dall’acido [...] acetico, del colesterolo e di varî composti naturali a struttura isoprenoide (vitamina A, vitamina E, ecc.) ... Leggi Tutto

terpènico

Vocabolario on line

terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] del pinene (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in miscela con la gomma, per manufatti e ... Leggi Tutto

peritròfico

Vocabolario on line

peritrofico peritròfico agg. [comp. di peri- e -trofico] (pl. m. -ci). – In entomologia, membrana p., sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli insetti e che si continua per [...] tutta la lunghezza di esso, avvolgendone il contenuto come un manicotto: attraverso questa membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze rese solubili dagli enzimi. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] e nella pianura padana; t. grigia, detta anche (per adattam. di un termine russo) podsòl, povera di humus e di sali solubili, frequente nelle regioni nordiche umide e fredde; t. nera, espressione equivalente al russo černozëm (v.); t. rossa (a causa ... Leggi Tutto

glutàrico

Vocabolario on line

glutarico glutàrico agg. [comp. di glut(aminico) e (tart)arico]. – Acido g.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico (noto anche con il nome di acido pirotartarico), a quattro atomi di carbonio, [...] che si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua e alcole, impiegati in sintesi organiche; in natura si trova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature. ... Leggi Tutto

nitrito2

Vocabolario on line

nitrito2 nitrito2 s. m. [der. di nitr(oso), col suffisso chim. -ito]. – 1. In chimica inorganica, nome generico dei sali dell’acido nitroso, sostanze per lo più molto solubili in acqua, largamente usate [...] nella preparazione (per diazotazione e successiva copulazione) di molti coloranti organici e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. 2. In chimica organica, estere dell’acido nitroso: n. di etile, ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] , che è di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, trasparenti, generalm. insolubili in acqua e solubili nei solventi organici che, formatesi per normale processo fisiologico o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sequestrante

Vocabolario on line

sequestrante agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] gliconato sodico, ecc.) capace di formare, con gli ioni di certi metalli presenti in una soluzione acquosa, complessi solubili, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni chimiche (o biologiche o sim.) caratteristiche degli ioni di quel metallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del...
rodoxantina
Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È usata come colorante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali