• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Chimica [100]
Industria [26]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Medicina [14]
Geologia [12]
Biologia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [9]

quassazióne

Vocabolario on line

quassazione quassazióne s. f. [dal lat. quassatio -onis, der. di quassare «scuotere, sbattere»], ant. – 1. Scuotimento, sbattimento. 2. Operazione farmaceutica consistente nel ridurre corpi solidi secchi [...] (foglie, radici, scorze) in frammenti più o meno grossolani, per facilitare l’estrazione dei principî solubili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nucleazióne

Vocabolario on line

nucleazione nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] in seno a un liquido, nella solidificazione di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via. In partic.: n. omogenea, quella che ... Leggi Tutto

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli animali, in quanto reagiscono col collagene e ... Leggi Tutto

clorito

Vocabolario on line

clorito s. m. [der. di clor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido cloroso; i cloriti, eccetto quelli di argento e piombo, che allo stato secco esplodono facilmente per urto, sono solubili [...] in acqua e le loro soluzioni agiscono da energici ossidanti ... Leggi Tutto

brughièra

Vocabolario on line

brughiera brughièra s. f. [dal provenz. bruguiera, der. del lat. tardo brucus «erica»]. – 1. Terreno pianeggiante povero di sali solubili, spesso argilloso, sabbioso e con scarso humus, con vegetazione [...] di brugo e altre specie accompagnatrici (ginestrone e simili), uniche piante che attecchiscono; la bonifica è difficile e costosa per la scarsa fertilità del terreno; le colture più adatte sono i prati ... Leggi Tutto

warfarin

Vocabolario on line

warfarin 〈u̯à-〉 s. m. [dall’ingl. warfarin 〈u̯òr-fërën〉, formato con le iniziali della Wisconsin Alumni Research Foundation (concessionaria del brevetto di produzione) e (coum)arin «cumarina»]. – In [...] , composto organico, derivato sintetico della cumarina, costituito da cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua e solubili in soluzioni alcaline; dotato di azione anticoagulante, è usato sia come medicamento sia come rodenticida. ... Leggi Tutto

albumina

Vocabolario on line

albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, [...] tra l’altro, dall’essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili col riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1-2%) e dànno per scissione quasi tutti gli aminoacidi. Tra le più note, la ovo-a. dell’uovo, la latto-a. del ... Leggi Tutto

cluster

Vocabolario on line

cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica [...] di composti solubili contenenti più legami metallo-metallo tra atomi sia uguali sia diversi; alcuni di questi composti stanno acquistando interesse nel campo dei catalizzatori. 3. Con sign. più generale, nel linguaggio scient. e tecn., insieme di ... Leggi Tutto

alcolato

Vocabolario on line

alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo [...] ossidrilico con un metallo: sono composti solidi, solubili in eccesso d’alcole, stabili in assenza di umidità, idrolizzati dall’acqua; si usano, spec. quelli dei metalli alcalini, in chimica organica come mezzi di alchilazione, di condensazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

saccarinato²

Vocabolario on line

saccarinato2 saccarinato2 s. m. [der. di saccarina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della saccarina per sostituzione dell’atomo di idrogeno del gruppo imide (=NH) con un metallo monovalente: [...] s. di sodio, di litio, d’ammonio, di sapore dolce e con potere edulcorante poco differente da quello della saccarina, solubili in acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del...
rodoxantina
Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È usata come colorante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali