• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Chimica [100]
Industria [26]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Medicina [14]
Geologia [12]
Biologia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [9]

fenotiażina

Vocabolario on line

fenotiazina fenotiażina s. f. [comp. di feno-2 e tiazina]. – Composto organico eterociclico, in cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcole, etere; si prepara fondendo insieme zolfo e difenilamina, [...] per lo più in presenza di iodio come catalizzatore, e viene usata nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida, e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati trovano impiego ... Leggi Tutto

alìcolo

Vocabolario on line

alicolo alìcolo agg. [comp. di ali-2 e -colo]. – In botanica, di organismo vegetale capace di vivere su terreni ricchi di sali solubili, come le piante dei terreni salsi e calcarei, le ruderali, ecc. [...] Si dice anche alòfilo ... Leggi Tutto

chelante

Vocabolario on line

chelante agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] per mezzo di valenze secondarie o primarie formando composti solubili stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata per sequestrare e rimuovere cationi ... Leggi Tutto

chemiotattismo

Vocabolario on line

chemiotattismo (o chemotattismo) s. m. [der. di chemiotassi, attraverso l’agg. chemiotattico]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi unicellulari (batterî mobili, alghe liberamente natanti, [...] protozoi, zoospore e spermatozoi) orientato da uno stimolo chimico. Hanno azione chemiotattica svariate sostanze solubili nell’acqua: zuccheri, acidi e sali organici, sostanze inorganiche, ecc. ... Leggi Tutto

eliògeno

Vocabolario on line

eliogeno eliògeno agg. [comp. di elio- e -geno]. – In chimica, detto di una classe di coloranti organici derivati dalle ftalocianine, caratterizzati da buona stabilità alla luce, al calore, agli agenti [...] chimici; quelli insolubili sono stati usati come pigmenti, quelli solubili sono impiegati nella tintura di fibre tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pectina

Vocabolario on line

pectina s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] radici carnose, ecc. dei vegetali superiori, e di alcuni in particolare (agrumi, mele cotogne, barbabietole, carote); chimicamente le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico ... Leggi Tutto

acetilcellulósa

Vocabolario on line

acetilcellulosa acetilcellulósa s. f. [comp. di acetil- e cellulosa]. – In chimica, nome di un gruppo di composti organici, esteri della cellulosa con l’acido acetico, detti impropriam. anche acetati [...] di cellulosa; solubili in molti solventi, si usano soprattutto nella fabbricazione di seta artificiale, detta «all’acetato», in quella di pellicole fotografiche e cinematografiche non infiammabili, per lacche e vernici, come materiale elettrico ... Leggi Tutto

leucocolorante

Vocabolario on line

leucocolorante s. m. [comp. di leuco- e colorante]. – Denominazione di sostanze coloranti (colori indigoidi, antrachinonici, allo zolfo, ecc., anche detti coloranti al tino, come il carminio d’indaco, [...] il blu di metilene, l’azzurro di indantrene), usate in tintoria sotto forma di leucoderivati, incolori e solubili : il colore si ripristina sottoponendo le fibre imbevute dal leucoderivato a un blando processo di ossidazione (può bastare, per es., l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferrettiżżazióne

Vocabolario on line

ferrettizzazione ferrettiżżazióne (o ferrettazióne) s. f. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, processo di carbonatazione e idrolisi che le acque meteoriche operano su masse detritiche [...] alluvionali e glaciali separando e allontanando i sali solubili di calcio e magnesio e gli alcali, e arricchendo il materiale trasformato (ferretto) di ossidi e idrossidi insolubili di ferro, che gli conferiscono una tinta giallo-rossastra. ... Leggi Tutto

cherògene

Vocabolario on line

cherogene cherògene s. m. [comp. del gr. κηρός «cera1» e -gene]. – Sostanza organica costituente principale degli scisti bituminosi, quasi completamente insolubile nei solventi organici, ma che per riscaldamento [...] può dare prodotti solubili nei solventi medesimi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del...
rodoxantina
Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È usata come colorante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali