• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Chimica [100]
Industria [26]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Medicina [14]
Geologia [12]
Biologia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [9]

antranìlico

Vocabolario on line

antranilico antranìlico agg. [comp. di antra- e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico, uno degli acidi aminobenzoici, che si presenta in cristalli tabulari bianchi, solubili in acqua; [...] è molto usato per la sintesi dell’indaco e per coloranti azoici ... Leggi Tutto

perclorato

Vocabolario on line

perclorato s. m. [der. di perclor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido perclorico, composti generalmente solubili in acqua, che, fortemente riscaldati, si decompongono sviluppando [...] ossigeno; sono usati in pirotecnica, nella preparazione di miscele esplosive, come ossidanti, ecc.: p. di potassio, di sodio, di ammonio; p. di fluoro, di nitrosile; p. organici, formati con amine, con ... Leggi Tutto

ubichinóne

Vocabolario on line

ubichinone ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi [...] Q) solubili nei grassi e presenti nella maggior parte degli organismi aerobici, da batterî a piante e animali superiori; fungono da trasportatori di idrogeno nelle catene di ossidoriduzione a livello mitocondriale. ... Leggi Tutto

calcàreo

Vocabolario on line

calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, [...] contenente almeno dal 2 al 3% di sali di calcio solubili. ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ... Leggi Tutto

xantoramnina

Vocabolario on line

xantoramnina s. f. [comp. di xanto- e ramno]. – Glicoside presente nei frutti di diverse specie del genere Rhamnus, costituito da cristalli gialli, solubili in acqua; in passato era usato come colorante [...] di prodotti alimentari, carta, pelle, cotone, ecc ... Leggi Tutto

maltina

Vocabolario on line

maltina s. f. [der. di malto1]. – Insieme di enzimi solubili ottenuti dal malto, tra i quali predominano le amilasi, capaci di scindere l’amido trasformandolo in composti più semplici; si usa nella panificazione [...] e in medicina ... Leggi Tutto

maltòṡio

Vocabolario on line

maltosio maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la [...] maltasi, lo scinde successivamente in due molecole di glicosio): si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, e costituisce il principale componente zuccherino degli estratti e sciroppi di malto; occasionalmente si trova nell’organismo umano ... Leggi Tutto

ciclàmico

Vocabolario on line

ciclamico ciclàmico (o ciclàmmico) agg. [comp. di cicl(oesile) e (solf)amico]. – In chimica organica, acido c., acido cicloesilsolfamico, di formula C8H13NO3S, ottenuto per solfonazione della cicloesilamina [...] (v. cicloesile); sono cristalli molto poco solubili in acqua che fondono a circa 170 °C. ... Leggi Tutto

monosaccàride

Vocabolario on line

monosaccaride monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] tra loro (disaccaridi, polisaccaridi) o con altri composti (glicosidi), sono sostanze, per lo più di sapore dolce, solubili in acqua, esistenti in più forme stereoisomere (in relazione al numero degli atomi di carbonio asimmetrici esistenti nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del...
rodoxantina
Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È usata come colorante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali