• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Diritto [108]
Matematica [101]
Fisica [50]
Storia [48]
Militaria [40]
Religioni [37]
Industria [37]
Medicina [32]
Biologia [27]
Lingua [24]

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] 2 a di tale termine: intuitivamente, date tre località A, B, C, la distanza tra A e C non può in alcun caso superare la somma delle distanze tra A e B e tra B e C); numeri t., numeri figurati che vengono rappresentati in forma di triangolo; matrice t ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] che avvengono in corrispondenza della superficie di separazione tra due fasi (capillarità, adsorbimento, ecc.). d. In marina, s. di griglia, la somma totale delle aree di tutte le graticole dei forni delle caldaie di una nave a vapore; s. velica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parènteṡi

Vocabolario on line

parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] polinomio o in un’operazione; così, per es., le parentesi tonde nella scrittura a(b+c) raggruppano i due monomî b e c che vanno addizionati e la cui somma va poi moltiplicata per a, o nella scrittura (a+b)n indicano l’elevamento alla potenza n della ... Leggi Tutto

nominale

Vocabolario on line

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] di denaro percepita dal lavoratore (in contrapp. al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma). b. In elettrotecnica, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., ecc.), il valore per ... Leggi Tutto

risarciménto

Vocabolario on line

risarcimento risarciménto s. m. [der. di risarcire]. – 1. Ormai ant. come sinon. di riparazione, è ancora in uso, tuttavia, per indicare, nelle operazioni di restauro delle opere d’arte e dei beni culturali [...] r. delle spese incontrate (qui più com. rimborso); chiedere, ottenere, concedere, dare, rifiutare il r.; con valore più concr., la somma di denaro, o altro, che serve a risarcire: gli basta un piccolo r., esige un r. adeguato. Con sign. più specifico ... Leggi Tutto

riscatto

Vocabolario on line

riscatto s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] il r. degli oppressi. 2. a. In diritto privato, liberazione da un obbligo contrattuale attuata mediante il pagamento di una somma o la rinuncia a una parte dei propri diritti: r. di un prestito, l’estinzione, prima della scadenza fissata, del debito ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] le incognite il sistema rimane inalterato (un caso tipico è costituito dai sistemi di somma e prodotto, in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

normaliżżare

Vocabolario on line

normalizzare normaliżżare v. tr. [der. di normale]. – 1. Rendere normale, condurre o ricondurre alla situazione normale: n. i rapporti, le relazioni tra due stati; n. i traffici, n. la situazione economica. [...] » certi enti; per es., dati due o più numeri reali, dividerli per la radice della somma dei loro quadrati, in modo che i nuovi numeri abbiano per somma dei quadrati l’unità; n. un vettore, dividere ciascuna delle sue componenti per la norma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

immiscibilità

Vocabolario on line

immiscibilita immiscibilità s. f. [der. di immiscibile]. – In fisica, proprietà di due o più sostanze immiscibili, sfruttata in partic. nei processi di distillazione in corrente di vapore perché, essendo [...] immiscibili, aventi una temperatura di ebollizione pari rispettivamente a 80,3 e 100 °C (alla pressione esterna di 760 mm), uniti insieme bollono a 69 °C in quanto a questa temperatura la somma delle tensioni di vapore uguaglia la pressione esterna. ... Leggi Tutto

sètte e mèżżo

Vocabolario on line

sette e mezzo sètte e mèżżo locuz. usata come s. m. – Gioco d’azzardo italiano che si gioca con un mazzo di quaranta carte e con la partecipazione di un numero qualunque di giocatori, uno dei quali (il [...] la propria carta, fa il suo gioco allo stesso modo degli avversarî: se fa sette e mezzo, tutti i giocatori gli pagano una somma pari alla loro puntata (o doppia nel caso di sette e mezzo reale, quello cioè ottenuto con due sole carte); se sballa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali