• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Diritto [108]
Matematica [101]
Fisica [50]
Storia [48]
Militaria [40]
Religioni [37]
Industria [37]
Medicina [32]
Biologia [27]
Lingua [24]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] centrale dell’Adriatico; la p. del Tirreno che bagna la costa ligure. In senso quantitativo: una p. (o semplicem. parte) della somma va versata in anticipo; le spese hanno assorbito buona p. del guadagno; non ti ho raccontato che una p. del fatto; ho ... Leggi Tutto

stolidità

Vocabolario on line

stolidita stolidità s. f. [der. di stolido]. – 1. L’essere stolido, qualità o caratteristica di chi è stolido: per la sua s. non ha saputo approfittare della buona occasione. 2. Con sign. concreto, atto, [...] frase, comportamento di persona stolida: dire, fare delle s.; anche con riferimento a organi pubblici: somma spensieratezza nel lasciare indolentemente entrare nella patria la pestilenza; somma stolidità nel ricusare la credenza ai fatti (P. Verri). ... Leggi Tutto

ristòro

Vocabolario on line

ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] infinite Ossa ...? (Foscolo); oggi, nel linguaggio giuridico e commerciale, dazione di una somma di denaro per compensare un danno subìto dal soggetto e, in senso concreto, la somma di denaro devoluta. 2. a. L’azione di ristorare le forze del corpo o ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] il circuito; far s. il banco (e il banco è saltato), in una bisca o dove si giochi d’azzardo, sbancarlo, vincere l’intera somma di cui il banco dispone; far s. i nervi a qualcuno, fargli perdere il controllo di sé in uno scatto d’ira: mi ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

mazzétto

Vocabolario on line

mazzetto mazzétto s. m. [dim. di mazzo1]. – In genere, piccolo mazzo, o mazzo di elementi minuti: un m. di margherite, di ciclamini; un m. di prezzemolo; un m. di ciliegie; m. guarnito, composto di erbe [...] d’azzardo familiare in cui ciascuno dei partecipanti punta una somma su un mazzetto di carte rovesciato: chi tiene il banco riservato per sé e successivamente gli altri, intascando la somma puntata dal giocatore dove trova una carta inferiore o di ... Leggi Tutto

ritenére

Vocabolario on line

ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, [...] (Dante). 3. a. Non corrispondere, non consegnare a qualcuno la somma, o parte di essa, che gli spettava quale compenso di una spese postali. b. ant. Non corrispondere, non pagare una somma dovuta. 4. Giudicare, stimare: lo ritengo una brava persona, ... Leggi Tutto

milióne

Vocabolario on line

milione milióne (pop. millióne) s. m. [der. di mille, con suffisso accr.]. – Unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero [...] ragazza ha un m. di amici. ◆ Dim. milioncino, usato in passato, durante il corso legale della lira, per indicare una somma pari a circa un milione di lire: per rifare quella tappezzeria ci volle un milioncino; attualmente, in ragione del valore molto ... Leggi Tutto

sovvenzióne

Vocabolario on line

sovvenzione sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] fatto a un cliente mediante sconto di un pagherò cambiario all’ordine diretto della banca; s. su pegno, quando la somma viene prestata dalla banca solo dietro garanzia reale di cosa mobile, che può essere costituita da titoli rappresentativi di merci ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] ’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione degli stanziamenti di bilancio operata col trasferire da una voce di spesa, in cui la somma prevista si sia dimostrata eccessiva, a un’altra in cui si sia dimostrata insufficiente, una parte della ... Leggi Tutto

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] misura degli a., ecc. Nel caso di coppie di angoli, questi possono essere complementari se danno come somma un angolo retto, supplementari se la loro somma è un angolo piatto, replementari se un angolo giro, ed explementari se la loro differenza è un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali