• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

anticipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipazione /antitʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. - 1. [lo spostare, o l'essere spostato, a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato] ≈ e ↔ [→ ANTICIPO (1. b)]. [...] 2. (estens.) [somma di danaro che viene anticipata] ≈ [→ ANTICIPO (2)]. 3. a. [ciò che lascia presagire altro] ≈ preannuncio, preludio, (lett.) prodromo. b. [ciò che viene previsto (per influsso dell'ingl. anticipation)] ≈ presagio, previsione. 4. ( ... Leggi Tutto

anticipo

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipo /an'titʃipo/ s. m. [der. di anticipare]. - 1. a. [il tempo che si anticipa: la lezione avrà inizio con un a. di 10 minuti] ↔ ritardo. ▲ Locuz. prep.: in anticipo [prima del tempo normale o convenuto [...] a quello normale o precedentemente fissato] ≈ anticipazione. ↔ posticipazione, procrastinazione, proroga, rinvio, ritardo. 2. (estens.) [somma di danaro che viene anticipata: promettere, concedere, riscuotere un a.] ≈ acconto, anticipazione, (lett ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] iscrizione] ≈ caratura, pro quota. ‖ tassa. b. [ciascuna delle parti o frazioni in cui un capitale in beni oin danaro viene diviso] ≈ parte, percentuale. c. [quantità indeterminata di denaro] ≈ [→ QUANTUM ... Leggi Tutto

sostanzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanzioso /sostan'tsjoso/ agg. [der. di sostanza]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., che è ricco di elementi utili ed efficaci: piatto s.] ≈ energetico, nutriente, nutritivo, ricco, succulento. 2. (estens.) [...] [di somma, compenso e sim., che risulta superiore alle normali aspettative: una paga s.] ≈ abbondante, consistente, cospicuo, generoso, lauto, non indifferente, ricco. ↑ principesco. ↔ scarso. ↑ meschino, miserevole, misero, povero. 3. (fig.) [di ... Leggi Tutto

grana²

Sinonimi e Contrari (2003)

grana² s. f. [forse da grano (pl. le grana), ant. moneta napol. e sicil.], solo al sing., fam. - [nome collettivo per indicare una somma di monete, banconote e sim.: è pieno di g.] ≈ (scherz.) conquibus, [...] denaro, quattrini, (region.) palanche, (region.) schei, soldi ... Leggi Tutto

corresponsione

Sinonimi e Contrari (2003)

corresponsione /kor:espon'sjone/ s. f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio -onis "risposta"]. - 1. [versamento di una somma in cambio di una prestazione o di un bene: c. di un assegno [...] mensile] ≈ pagamento, riconoscimento, versamento. 2. (non com.) [corrispondenza di affetti] ≈ gratitudine, ricambio. ↔ ingratitudine ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] , detto di sentimenti, affetti e sim.: non corrisponde il suo amore] ≈ contraccambiare, ricambiare, ripagare. ↔ respingere, rifiutare. 2. [erogare una somma in cambio di cosa ricevuta, di prestazione di lavoro e sim.: c. un compenso; c. un'indennità ... Leggi Tutto

sottoscrittore

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoscrittore /sot:oskri't:ore/ s. m. [der. di sottoscrivere, sul modello di scrittore e del lat. subscriptor -oris] (f. -trice). - 1. [chi sottoscrive un'iniziativa e sim., firmandola: i s. del manifesto [...] , fautore, sostenitore. ‖ (non com.) sovventore, sovvenzionatore. ↑ partigiano. ↔ avversario, detrattore. 3. (fig.) [chi stipula un contratto versando in anticipo una somma in cambio di un determinato servizio: elenco dei s.] ≈ ‖ abbonato, iscritto. ... Leggi Tutto

sottoscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoscrivere /sot:o'skrivere/ [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. [apporre la propria firma in segno di accettazione e di conferma: s. [...] ] ≈ appoggiare, avallare, sostenere, sposare. ↔ avversare, contrastare, osteggiare. 3. (fig.) [stipulare un contratto versando in anticipo una somma in cambio di un determinato servizio, anche con la prep. a del secondo arg.: s. un abbonamento (a una ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] 'operazione della sottrazione, con la prep. da del secondo arg.: s. un numero da un altro] ↔ addizionare, sommare. b. [togliere la parte di una somma da un totale, con la prep. da del secondo arg.: s. dallo stipendio la rata della macchina] ≈ (burocr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali