• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

ripartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartizione /riparti'tsjone/ s. f. [der. di ripartire]. - 1. [il ripartire o l'essere ripartito: r. di una somma; r. dei tributi, del carico fiscale] ≈ compartizione, distribuzione, riparto, (non com.) [...] scompartimento, suddivisione. ‖ spartizione. 2. (estens.) [ciascuna delle parti divise o distribuite: le r. di un'eredità] ≈ parte, porzione, quota. 3. (amministr.) [ognuna delle parti in cui sono suddivise, ... Leggi Tutto

binomio

Sinonimi e Contrari (2003)

binomio /bi'nɔmjo/ s. m. [dal lat. mediev. binomium, calco del gr. ek dýo onomátōn "di due nomi"]. - 1. (matem.) [somma algebrica di due quantità]. 2. (estens.) [insieme di due persone o di due cose legate [...] da uno stretto rapporto] ≈ accoppiata, accostamento, combinazione, coppia ... Leggi Tutto

ingaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

ingaggio /in'gadʒ:o/ s. m. [der. di ingaggiare]. - 1. [l'ingaggiare, l'essere ingaggiato, mediante contratto: l'i. di un atleta, di truppe mercenarie] ≈ assunzione, [spec. di soldati] arruolamento, [spec. [...] di soldati] reclutamento, [spec. di artisti, attori e sim.] scrittura. ↔ benservito, licenziamento, [di soldati] congedo. 2. (estens.) [somma versata a chi viene ingaggiato] ≈ cachet, compenso, retribuzione, rimunerazione. ... Leggi Tutto

risarcimento

Sinonimi e Contrari (2003)

risarcimento /risartʃi'mento/ s. m. [der. di risarcire]. - 1. (edil.) [il riparare un elemento di una costruzione: r. di un intonaco, di un tetto] ≈ riparazione. ⇑ accomodatura, aggiustatura. 2. (giur.) [...] [compenso per un danno arrecato o subìto e, anche, la somma di denaro o altro che serve a risarcire: ottenere, concedere il r.] ≈ indennizzo, reintegrazione, rifusione, Ⓖ rimborso, Ⓖ riparazione. ... Leggi Tutto

riscatto

Sinonimi e Contrari (2003)

riscatto s. m. [der. di riscattare]. - 1. [il liberare prigionieri, schiavi e sim., pagando una somma di denaro] ≈ (lett.) riscossa. ⇑ liberazione, rilascio. ↔ rapimento, sequestro. 2. (fig.) [il liberarsi [...] o l'essere liberato da una condizione di oppressione e sim.: è giunto il momento del r.; lottare per il r. degli oppressi] ≈ affrancamento, emancipazione, liberazione, redenzione, riscossa. ↔ asservimento, ... Leggi Tutto

riscontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del [...] per parte per accertare lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un'operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce] ≈ controllare, verificare. 3. [giungere all'individuazione di qualcosa in seguito a un confronto o, in ... Leggi Tutto

riscossa

Sinonimi e Contrari (2003)

riscossa /ri'skɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di riscuotere]. - 1. (milit.) [il riconquistare un possesso perduto in guerra: muovere alla r.] ≈ ‖ riconquista. 2. [il liberarsi o l'essere liberato da una [...] condizione di oppressione e sim.] ≈ e ↔ [→ RISCATTO (2)]. 3. (lett.) [il liberare prigionieri, schiavi e sim., pagando una somma di denaro] ≈ e ↔ [→ RISCATTO (1)]. ... Leggi Tutto

distrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

distrarre [dal lat. distrahĕre, propr. "tirare qua e là"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi: [...] 2. a. [volgere in altra parte, anche con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DISTOGLIERE (1)]. b. (amministr.) [rivolgere una somma a un uso diverso da quello per cui era destinata] ≈ ‖ stornare. 3. (fig.) a. [sviare l'attenzione di qualcuno: taci ... Leggi Tutto

distrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

distrazione /distra'tsjone/ s. f. [dal lat. distractio-onis, der. di distrahĕre "separare"]. - 1. a. [stato del pensiero rivolto altrove] ≈ deconcentrazione, disattenzione, sbadataggine. ↑ negligenza. [...] svolgere la propria attività] ≈ diversivo, evasione, ricreazione, svago. ↑ divertimento. ↔ noia, seccatura. 3. (amministr.) [trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto e dal lecito: d. di fondi] ≈ ‖ sottrazione. 4. (med.) [lo stirarsi di ... Leggi Tutto

taglia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

taglia¹ /'taʎa/ s. f. [dal fr. ant. taille, der. di tailler "tagliare"]. - 1. a. [misura del corpo di una persona o di un animale: un uomo, un cane di grossa t.] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] con un numero: un vestito di t. 48] ≈ misura. ● Espressioni: taglia forte (o calibrata), grande taglia → □. 2. (amministr.) [somma di denaro promessa dalla pubblica autorità o da un privato a chi faccia catturare un ricercato] ≈ ⇑ premio, ricompensa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali