• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] l’ora; gli ho chiesto più volte di darmi una mano, ma lui si è sempre tirato indietro; ho chiesto alla banca una grossa somma di denaro; non mi domandi come è andato l’esame? Volevo domandarti come sta tua moglie. Informarsi (su o di) è meno diretto ... Leggi Tutto

risultato

Sinonimi e Contrari (2003)

risultato /risul'tato/ s. m. [part. pass. di risultare]. - 1. a. [ciò che risulta al termine di una ricerca, di una prova e sim.: il r. di un esame, di una cura, di una gara] ≈ conclusione, esito, [con [...] r. delle proprie fatiche] ≈ frutto, [in ambito sportivo] performance. 2. (matem.) [ciò che risulta da un calcolo, dalla risoluzione di un problema e sim.: r. di un'espressione] ≈ risultante, soluzione. ⇓ differenza, prodotto, quoto, quoziente, somma. ... Leggi Tutto

ritenere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione [...] testa, tenere a mente. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. 3. (burocr.) [operare una trattenuta su una somma: ai lavoratori dipendenti viene ritenuta l'imposta sul reddito] ≈ trattenere. ↔ corrispondere, dare, elargire, erogare, versare. 4 ... Leggi Tutto

tangente²

Sinonimi e Contrari (2003)

tangente² s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare; spettare"]. - 1. (non com.) [porzione che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno] ≈ parte, quota parte, quota pro capite. [...] ‖ competenza, spettanza. 2. (estens.) [somma di denaro richiesta o estorta in cambio di favori, concessioni e sim.] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) mazzetta, percentuale, (fam.) pizzo, (fam.) sbruffo, (non com.) sottomano, (gerg.) stecca. ... Leggi Tutto

ritogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritogliere /ri'tɔʎere/ v. tr. [der. di togliere, col pref. ri-] (coniug. come togliere). - [togliere ad altri ciò che si era dato o che ci era stato sottratto: r. una somma di denaro a un amico] ≈ reimpossessarsi [...] (di), riacquisire, riacquistare, rientrare in possesso (di) ... Leggi Tutto

dote

Sinonimi e Contrari (2003)

dote /'dɔte/ (ant. o region. dota) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare "dare"]. - 1. (giur.) [complesso dei beni che la moglie portava al marito come contributo agli oneri del matrimonio] ≈ beni dotali. [...] 2. (estens.) [somma assegnata a un istituto come contributo per il suo funzionamento] ≈ assegnazione, dotazione. 3. (fig.) [anche al plur., attitudine apprezzabile, peculiarità positiva: la d. dell'intelligenza] ≈ dono, pregio, qualità, requisito, ... Leggi Tutto

dovuto

Sinonimi e Contrari (2003)

dovuto [part. pass. di dovere²]. - ■ agg. 1. [che si deve, di cui si è debitori: esigere la somma d.] ≈ spettante. 2. [suggerito dal rispetto di norme, convenienze, consuetudini: agire con i d. riguardi] [...] , debito, doveroso, giusto, necessario, opportuno. ↔ inadeguato, indebito, ingiusto, inopportuno, sconveniente. ■ s. m., solo al sing. [ciò che spetta, ciò che si deve, spec. con riferimento a somme di denaro: pagare più del d.] ≈ giusto, spettanza. ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] ) in saccoccia. 2. (fig.) [entrare in possesso, anche in modo indebito, di qualcosa: mettersi in t. una bella somma, una tangente] ≈ incamerare, intascare, guadagnare, lucrare. 3. [trarre in inganno qualcuno: ce lo mettiamo in t. quello sciocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borsa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

borsa¹ /'borsa/ s. f. [lat. tardo bursa, dal gr. býrsa "pelle, otre di pelle"]. - 1. [custodia per oggetti di foggia varia] ≈ ‖ sacchetto, sacco, valigetta, valigia. ⇓ [piccola, da donna] borsetta, [grande, [...] [tirare fuori i soldi] ≈ mettere mano al portafoglio, pagare, sborsare. ↔ stringere i cordoni della borsa. 2. (estens., sport.) [somma di denaro spettante al pugile] ≈ compenso, premio. 3. (anat.) [parte del corpo che ricorda la forma di una borsa ... Leggi Tutto

integrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] b. (estens.) [quantità con cui qualcosa viene integrato] ≈ aggiunta, giunta, supplemento. 2. [unione di più elementi o soggetti che si completano l'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali