• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Tempo libero [6]
Medicina [6]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

accredito

Sinonimi e Contrari (2003)

accredito /a'k:redito/ s. m. [der. di accreditare]. - (banc.) [il segnare una somma a credito] ≈ accreditamento, bonifico. ↔ ‖ *addebitamento, *addebito. ... Leggi Tutto

cifra

Sinonimi e Contrari (2003)

cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] un frego, un macello, un mondo, un sacco. c. [quantità di denaro: mi ha chiesto una c. esagerata] ≈ ammontare, importo, somma. 2. [scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali del nome e cognome: ricamare la c. sul fazzoletto] ≈ monogramma ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , impetuoso, intenso, possente, potente, vigoroso, violento. ↔ debole, moderato, tenue. c. [di grandi dimensioni: una f. somma di denaro; f. perdite; gravano su di lui f. sospetti] ≈ considerevole, consistente, grande, ingente, notevole, rilevante ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] sfortunatamente. b. [con valore esclamativo: f. che non gli ho dato retta] ≈ meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di ... Leggi Tutto

addebitare

Sinonimi e Contrari (2003)

addebitare v. tr. [der. di debito², col pref. a-¹] (io addébito, ecc.). - 1. (banc.) [ascrivere a debito, con la prep. a del secondo arg.: a. una somma a qualcuno] ↔ ‖ *accreditare. 2. (fig.) [considerare [...] colpevole, con la prep. a del secondo arg.: gli addebitarono tutta la responsabilità dell'accaduto] ≈ addossare, affibbiare, ascrivere, attribuire, imputare (di), incolpare (di). ↔ assolvere (da), discolpare ... Leggi Tutto

addendo

Sinonimi e Contrari (2003)

addendo /a'd:ɛndo/ s. m. [dal lat. addendum, gerundivo neutro di addĕre "aggiungere"]. - (matem.) [ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'operazione di addizione: mutando l'ordine degli a. la [...] somma non cambia] ↔ minuendo, sottraendo. ... Leggi Tutto

prelevamento

Sinonimi e Contrari (2003)

prelevamento /preleva'mento/ s. m. [der. di prelevare]. - 1. [l'azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione di roccia] ≈ [→ PRELIEVO (1)]. [...] 2. (banc.) [ritiro da una banca di parte della somma depositata in precedenza: fare, effettuare un p.] ≈ e ↔ [→ PRELIEVO (2)]. ... Leggi Tutto

prelevare

Sinonimi e Contrari (2003)

prelevare v. tr. [dal lat. tardo praelevare "levare prima"] (io prelèvo, ecc.). - 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia] ≈ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [...] [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, ecc.) è messo in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino] ≈ ritirare. ⇑ prendere. ↔ depositare, [riferito a denaro] versare. b. (scherz.) [ ... Leggi Tutto

prelievo

Sinonimi e Contrari (2003)

prelievo /pre'ljɛvo/ s. m. [der. di prelevare]. - 1. a. [l'azione di prendere una piccola parte di un tutto: p. di un campione di roccia] ≈ asportazione, estrazione, prelevamento. b. [parte di tessuto, [...] a scopo di studio] ≈ campione, saggio, (non com.) tasto. 2. (banc.) [ritiro da una banca di parte della somma depositata in precedenza] ≈ prelevamento. ↔ deposito, versamento. 3. (finanz.) [con riferimento a imposta, tassa e sim., il fatto di ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] nei confronti di un'altra rispetto al valore nominale] ≈ aggio. ● Espressioni: fig., burocr., fare premio (su qualcosa) → □. 6. (gio.) [somma di denaro che si può vincere in una lotteria e sim.] ≈ vincita. □ fare premio (su qualcosa) [valere di più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Enciclopedia
somma
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali