• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Industria [6]
Storia [5]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [3]

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] , come prima lettura o come studio per acquistare scioltezza: p. una nuova canzone, p. sul violino il primo tempo di una sonata; Le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche (Gozzano); con riferimento a musiche orchestrali, e in genere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

affine¹

Vocabolario on line

affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); [...] tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri (Manzoni). Davanti alla cong. che, subisce normalmente l’apocope, dando luogo alla cong. ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] l’altro dei temi, e anche tra l’uno e l’altro dei motivi interni di ogni tema. In partic., nell’ambito della forma-sonata di età classica, lo sviluppo è la sezione centrale del brano, compreso tra l’«esposizione» e la «ripresa». 5. a. Nella geometria ... Leggi Tutto

concertante

Vocabolario on line

concertante agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] in poi, da brillante virtuosismo tecnico; composizione c., soprattutto il duo, il trio, la sonata e la sinfonia; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’ ... Leggi Tutto

serenata

Vocabolario on line

serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] per manifestarle i proprî sentimenti: fare la s. alla propria bella, all’innamorata. Per estens., non com., sonata e canto rumorosi e sguaiati fatti sotto la finestra di una persona per beffa e dileggio: stanotte hanno fatto la s. a quel vecchio che ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] frammento di un tema o di un soggetto, spesso utilizzato negli sviluppi di una composizione (per es., nello svolgimento di una sonata o nei divertimenti di una fuga). b. Riferito a una fila, a uno schieramento, la parte anteriore: Sì vid’io muovere ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] il rispetto, ecc.), ripetizione di una parte della composizione (v. ritornello). In senso più specifico, nella forma musicale della sonata, è la sezione conclusiva, dopo l’esposizione e lo sviluppo, nella quale i due temi principali e le altre parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

massacrare

Vocabolario on line

massacrare v. tr. [dal fr. massacrer; v. massacro]. – 1. a. Uccidere, mettere a morte, trucidare in modo brutale e violento un gruppo o un gran numero di persone o di animali, che siano per lo più in [...] , i tuoi libri, ecc.)?; e con sign. affine a maltrattare, cioè sciupare, rovinare: m. la grammatica, la sintassi, con un pessimo uso; m. una sonata, una sinfonia, con una pessima esecuzione. ◆ Part. pres. massacrante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

nonétto

Vocabolario on line

nonetto nonétto s. m. [der. di nono, sul modello di quartetto, quintetto, ecc.]. – 1. Componimento musicale da camera per nove strumenti solisti (per es., quartetto o quintetto d’archi, pianoforte o [...] arpa, strumenti a fiato), generalmente svolto a modo di sonata, in più tempi. 2. Complesso musicale formato da nove solisti. ... Leggi Tutto

cantambanco

Vocabolario on line

cantambanco (o cantimbanco; più raro, e ant., cantampanca o canta in panca) s. m. [da cantare in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). – Chi canta, o anche suona, sulle piazze, dando spettacolo; cantastorie: [...] chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può ... (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
sonata
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché...
La forma-sonata
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende definire la forma assunta dal primo movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali